Quantcast
Channel: Le leccornie di Danita
Viewing all 411 articles
Browse latest View live

Insalata di lenticchie con feta: pranzo freddo a mare!!!

$
0
0


Noi siciliani ci lamentiamo sempre: e c'è caldo, e c'è freddo, e qui le cose non vanno bene, e questo è corto, e questo è lungo...insomma nulla che va del verso giusto!! 
In effetti un fondo e non solo, di verità c'è, abbiamo tanti problemi e si sà, ma poi viene la bella stagione e quando, magari tutti si lamentano perchè è un'estate anomale, perchè fa freddino, perchè piove, perchè il tempo è incerto, qui da noi, invece, si sta benissimo.
Ma la cosa più sensazionale, a mio avviso, l'ho dico sempre e l'ho detto anche qui, più volte, il fatto di poter staccare dal lavoro, preparare un pranzetto veloce, possibilmente freddo, prendere la moto e andarsene a mare, con le proprie bimbe, a due passi da casa!!! Non è da tutti!!
Quindi, oggi, dedico questo mio post, ad uno dei luoghi, della mia zone, che più amo, il posto in cui ho passato 32 estati della mia vita, il posto che mi ha fatto conoscere mio marito, il posto in cui mio marito mi ha conquistato: Lido Fondachello.
Ecco dove passiamo parte (quando non sono alle prese con torte o cose varie) dei nostri pomeriggi, nelle estati calde, ed ecco, uno dei pasti che portiamo.
Questa è una ricetta che preparo proprio per far mangiare alle bimbe le lenticchie in maniera fresca!

INGREDIENTI
lenticchie
carote
pomodorini
sedano
feta aromatizzata
basilico a foglie piccole
mais
limone
aceto

Bollire le lenticchie e verso la fine mettere il sale. Scolarle piuttosto al dente. Aggiungere un pò di olio e farle raffreddare.
Una volta fredde, aggiungere tutto il resto e condire con olio, sale e qualche goccio di limone e aceto.
Fatela riposare un paio di ore in frigo.


Io l'ho servita sopra i panini



Davvero ottima: fresca, nutriente, non troppo calorica e....piatto unico adatto al pranzetto a mare!! :-)




e loro mangiano!!


e dopo il salato, non si può concludere il pranzo in migliore dei modi!


Se vi è piaciuto, a presto con altri piatti da asporto :-).
 E ora, ecco alcuni scorci















e nel pomeriggio la brioche con la nutella è d'obbligo!! :-)



Alla prossima!!

Torta castello delle principesse

$
0
0


Una delle grandi fortune che si può avere nella vita, secondo me, è riuscire a sognare, riuscire a vedere le cose, anche da adulti, con gli occhi di bambini.
Quando mi è stato chiesto di realizzare una torta a tema principesse, ho subito pensato si trattasse di una torta per una bambina, poi, invece, mi è stato detto che la "bambina" compiva 23 anni.....li per li mi sembrò alquanto strano, pensai, addirittura, si potesse trattare di una ragazza "speciale", come chiama il suo compagnetto di classe, con dei problemi, la mia piccolina , poi, invece, mi si dice che è un ragazza laureata che sta già facendo la specializzazione e allora mi viene subito un pensiero: quanto è fortunata questa ragazza, uno per avere una zia così legata a lei da farle fare un torta del genere e secondo, per avere ancora, a 23 anni, uno spirito così "puro" da amare ancora il mondo delle fiabe, delle principesse e dei castelli. Sarei felice se anche le mie bimbe, a quell'età, lo facessero, vorrebbe dire che i loro occhi avrebbero visto solo amore :-).
Una zia in cui mi sono rivista, ho avuto le mie bimbe a 40 anni :-) e fino ad allora, i miei nipoti sono stati davvero il mio amore, penso che subito dopo il grande amore che una mamma possa provare per i loro figli ci sia quello di una zia per un nipote :-).
Questa è stata una delle torte che mi ha dato più soddisfazione, su tanti punti di vista, ma la cosa che mi ha addirittura commossa è stata quando la zia mi ha detto che "Martina" si era messa a piangere nel vedere la torta e soprattutto, quando lei mi ha ringraziata per aver reso felice la sua nipotina (sono sicura che rimarrà sempre la sua nipotina), ecco, questo mi fa dimenticare le ore passate con le mani nella pasta di zucchero a cercare di fare quella torta che potrà dare emozioni a chi la riceve..... ecco, a dispetto di chi dice che queste torte sono esagerate, ma se questo è il risultato è davvero bellissimo :-). Poi, il fatto che mi sia stato detto che era anche buonissima e che è stato oggetto anche di una bella colazione post compleanno è la ciliegina sulla torta, per l'appunto :-). 
Grazie Patrizia, grazie a te per avermi coinvolto in questo vostro momento di gioia e felice di aver contribuito :-). Auguri Martina..... e ti auguro che tu possa amare sempre e vivere sempre un pò in un tuo mondo di fiabe e te lo dice una che, ancora, un pò, a 44 anni, lo fa e pensa che il mio prossimo viaggio sarà ad Eurodisney e il mio sogno segreto è avere una casa sull'albero :-).


particolari: ringrazio le mie bimbe per la consultazione iniziale sulle principesse .-), poi, in particolare, la mia principessa che mi ha fatto tutti i fiorellini che vedere :-), tutte le tegole del tetto, il ciotolato davanti il portone e i mattoncini dei davanzali :-), grazie amore mio!!


ovviamente non poteva mancare Cenerentola che sfornava una torta di mele




noo, non ho messo del terriccio :-) erano i pan di stelle sbriciolati 




questo portoncino mi fa impazzire :-), sembra davvero che puoi sollevare quei maniglioni e che qualc'uno ti possa aprile al suono forte del bronzo




ed ecco il dietro le quinte :-).....alla fine non è male lavorare in campagna, al fresco, con tua suocera che ti prepara anche da mangiare!! Grazie anche a loro :-)


Alla prossima....un'altra principessa....una anche presente in questa :-)!

Il loro primo campeggio

$
0
0
Ti piace la vita facile vero....ponciponciponcipò!!! :-)
Vabbè non ne farò un mistero: Tommaso odia fare campeggio, lui ama la vita più comoda, quella in cui vai in vacanza, in un bel villaggio, in un letto comodo, una bella piscina, qualcuno che ti cucini, che ti faccia il letto, che ti coccoli. Vabbè, che centra, pure io, ma alle volte è bello fare nuove esperienze, soprattutto quando hai due bimbe che amano l'avventura....magari troppo :-).
E allora, dietro non poche insistenze, siamo riusciti a coinvolgere paparino a fare quest'esperienza estrema.....si, proprio estrema...praticamente abbiamo montato due tende nel "villino" di nonno Peppino (praticamente un mezzomonolocale in legno in cui non entra un letto :-), però con tanto di bagno, cucina/soggiorno all'esterno... :-) e solarium.....aaaaah dimenticavo anche la piscina!!! :-)
Ma quant'è stato bello, poi condividerlo anche con la zia Anna, Ornella e Nino, è stato bello essere a contatto con la natura, sentirne tutti i suoni (soprattutto quelli di gufi, cani, galline, colombe che sorvolavano l a nostra tenda, altri suoni di creature a noi sconosciute e...soprattutto, tonfi di olive che cadevano sulla nostra tenda che, molto romanticamente, spezzavano il nostro sonno, già molto precario, ogni mezz'ora circa :-)).
E poi vederne i colori del tramonto, della luna, dell'alba e quello del sole che sorge proprio sopra il mare che ci stava di fronte e poi.....ma da quanto tempo è che non passavo una notte abbracciata e avvinghiata a Tommaso :-), con la scusa che avevamo la tenda due posti abbiamo "dovuto" dormire da soli :-), cosa, ormai, alquanto rara :-) e che bel freschetto.....e senza neanche aria condizionata!!
Ok, voi direte, si ma in albergo hai la colazione da urlo....in albergo?? In albergo?? E allora questa???
Ok, passiamo alle foto che forse capirete meglio :-)


"La voce della luna"


due piccoli fantasmini in cerca di alloggio :-)


la nostra tenda


"c'è la luna menzu o mari mamma mia ma maritari ari ari aaaa..." :-)



altri fantasmi si aggirano


noi e la .....luna


e noi e le mandorle raccolte :-)
e ora tutti a nanna!!!


la tenda familiare 6 posti.....beati loro che stavano più comodi!!


e il mondo visto da dentro.....mamma mia mi sembrava di esser stata sepolta viva :-) :-) che attacco di claustrofobia!!!! :-/


e finalmente il mondo fuori prende un altro colore, quando ancora il sole non è sorto ma già si vede tutto il suo chiarore (ore 5,45)




e finalmente il sole sorge 










ma di loro neanche l'ombra!!! Mi conferma che la loro tenda è moooolto più comoda della nostra :-)



il verde in cui era immersa la nostra tenda


e finalmente qualcuno si sveglia....forse anche per il rumore dei miei scatti :-)


ma loro ancora non ne vogliono sapere!!! :-)


e finalmente il momento più dolce: la colazione!!!


vergognaaaaa, vi chiedo umilmente scusa :-/....tutto comprato perchè è stato organizzato all'ultimo momento :-(


c'erano: torta al cioccolato, crostate, maxcornetto, plumcake, sfogliatine meravigliose, biscotti con marmellata e nutella e.....


non potevano, però, mancare, i miei pancakes con i fantastici Top della Fabbri


vabbè, lo so, non è mia consuetudine fare degli scatti a dei piatti di plastica....ma eravamo in campeggio!! :-)


che colori l natura, vero??? :-)


e dopo tutto stu sacrificio :-) un meritato momento di relax


e per concludere......un bel pranzetto, a bordo piscina ( è proprio il caso di dire...sul bordo piscina .-)) non ce lo toglie nessuno :-))


ve lo dicevo io che avevamo pure la piscina!!!!
Bello il campeggio così, vero?? Se non proprio tutti i confort, quasi!! Però è stato un bel modo di passare due giorni e le bambine ne erano entusiaste....Tommaso, forse, un pò meno :-), ma ci siamo divertiti :-)
Alla prossima!!!



Involtini di zucchine con feta

$
0
0


Buongiorno!!!
Quest'anno le ferie le stiamo passando a casa. Quando hai tre settimane di ferie, allora ti va di organizzarti, ti va di farti qualche giretto, ma quando ne hai poco più di una, allora, ti piace startene a casa, andare a mare a 2 minuti da casa, stare in campagna al fresco ed evitare, tassativamente, di metterti in macchina per allontanarti o far valige.....no, meglio rilassarsi un pò, tanto da noi, anche restando in zona, è come esser in vacanza :-).
Anche cucinare diventa....quasi fastidioso....noooo, ma l'ho detto davvero!! :-) No fastidioso no, ma si preferiscono piatti freschi e leggeri, soprattutto con ingredienti freschi e genuini che coltiva nonno Peppino che le bimbe stesse raccolgono :-) ....anche se poi, non so come, ma si prendono lo stesso i chili :-).
Ed ecco che oggi vi propongo uno di questi piatti freschi, un antipastino davvero carino, gustoso e semplice da realizzare.

INGREDIENTI
zucchinette
phildelphia
feta
aromi freschi (basilico, prezzemolo, salvia, mentuccia etc.)
pomodoro secco
marmellata di cipolla di tropea
limone
origano

Lavare le zucchinette, affettarle con tutta la buccia e arrostirle nella piastra. Fare un battuto di olio, limone, origano e sale e bagnare le zucchine.
Mescolare la phildelphia con la feta, aggiungere un filino di olio, pepe e le erbette tritate finemente.
Stendere le zucchine e spalmarle con il composto i formaggio, mettere un pò di marmellata di cipolle sopra e una strisciolina i pomodoro secco. Arrotolare.
Prendere il pane, tagliare la calotta superiore, spruzzare con dell'olio e tostare nel forno.
Adagiare gli involtini sopra e servire. 
Ed eccoli.....troppo buoni!!



Ovviamente, per mangiarli, basta tagliare il pane e così li assapori con il croccante ;-).
Alla prossima ricetta estiva.....mamma mia che caldo che fa in questi giorni!!!! :-/

Ricetta light?? Seeee, magari!!! Insalata con tonno e zucchine

$
0
0


Buongiorno!!! Le ferie sono finite e si ritorna al lavoro: mamma mia quant'è pesante, soprattutto con questo caldo, soprattutto con queste cicale che cantano e ti fanno, ancora di più, ricordare che è ancora agosto e che sarebbe bello esser ancora in ferie.
Quant'era bello quando avevo 4 settimane di ferie tutte consecutive, ricordo che arrivavo al punto che, negli ultimi giorni quasi mi annoiavo e non vedevo l'ora di rientrare al lavoro, certo, durava poco, ma almeno avevo quella bella soddisfazione. 
Ora, invece, con una sola settimana e mezzo, vuoi fare così tante di quelle cose che alla fine finisci col non fare proprio nulla :-).
Meno male che il mare è sempre lì, a pochi passi da me e quindi, ora, vi lascio con questa bella insalata fresca che ho preparato con le zucchine e il pomodoro di nonno Peppino, mi metto il mio bel costumino che mi viene sempre più stretto (pensate sia possibile che con l'acqua del mare si restringa??), prendo le mie bimbe e me ne vado a rilassarmi un pò, sdraiata al sole, con il solo rumore delle onde e del chiasso dei bimbi che giocano, magari mi dedico alla lettura della nuova rivista che mi è arrivata (ovviamente culinaria) e magari penso a qualche ricetta da preparare :-).
Ok, il programma mi piace e a voi?? :-)

INGREDIENTI
zucchine
pomoorino datterino
carote, 
cuore di sedano
prezzemolo
tonno

Grigliare le zucchine affettate sottili e condite con un battuto di olio, limone, aceto e origano.
Tagliatele e aggiungere le carote affettate, il pomodorino, il cuore di sedano, il prezzemolo e il tonno.
Condire con olio, sale, limone, sale e pepe.


W l'estate!!! Si ma solo se non fa troppo caldo: io ODIO il caldo!!!


Ora direte voi?? Ma Daniela come mai il costume non ti viene più se prepari solo insalate?? Avete ragione, ma se le insalate le accompagnate a mezzo filone di pane che "abbagnate" in mezzo litro di olio che avete abilmente messo in quello che doveva essere il vostro piatto unico dietetico e se poi lo accompagnate a un bel dessert fresco....allora ne avete di tirare il costume perchè non vi copre più nulla quasi a diventar indecente!!!! :-/ :-)

Ok...allora la prossima ricetta dovrà essere un dolce...per forza!!!

Ghiaccioli di sciroppi e frutta

$
0
0


Buongiorno!! Neanche mi rendo conto che agosto è finito :-/....cavolo ma allora è finita anche l'estate!!! E' pur vero che da noi il caldo durerà ancora per molto ma fra 2 settimane inizia la scuola e caldo o non caldo ci dobbiamo dimenticare, forza maggiore, la bella stagione :-/.
Io, però, oggi faccio finta di esser ancora in vacanza, anche perchè, oggi c'è un caldo infernale e vi posto questi gelatissimi ghiaccioli :-).
Ricordo quando ero ragazzina, in spiaggia si sentiva spesso il grido: "ghiacciuolaaa! :-) oppure: "cocco fresco" :-) ora ci sono i "vu cumprà" perchè ormai ci sono  chioschetti ovunque.
Per questi ghiaccioli ho usato:

frutta fresca
sciroppi Fabbri
Amarene Fabbri



sciroppo anice Fabbri e cuoricini di anguria


con fichi freschi e sciroppo di mandorla e uva nera


con sciroppo e amarene


sciroppo alla mente e  banane e anguria r gelsomino




il mio preferito, verdelli di sicilia e mentuccia


poi ci sono questi più fashion :-) con le formine della Silikomart




Buoni, buoni, buoni e freschi e le bambine hanno gradito :-).
Alla prossima.

Torta: I miei primi 40 anni

$
0
0

Mai una torta è stata per me così difficile!! Voi starete pensando: ma Dany hai fatto torte ben più complicate di questa, questa è semplice!
Vero, molto semplice se non fosse per il fatto che questa è la torta che ho realizzato per i 40 anni di una delle mie migliori amiche, torta rigorosamente a sorpresa.
Quando ho deciso di farle la torta ho pensato: che bello, finalmente faccio una di quelle torte che avrei tanto voluto realizzare!!.....poi, però, ecco che ho cominciato ad avere mille dubbi: ma questa sarà adatta a lei?? E come si vestirà, se fosse tutta  colorata sarebbe un pugno nell'occhio....e allora inizio a farle delle domande della serie: sei pronta per il gran giorno?? Sai cosa ti metterai?? :-)
Verificato che si sarebbe vestita di bianco e nero, inizio a valutare qualcosa a tema ma: così è troppo seria, così è troppo fashion, così è troppo romantica, così troppo seria, ma così forse troppo giovanile..... e così via. Ristretto il cerchio sullo stile, faccio 4 schizzi, tutti davvero molto simili nella tipologia....ok, deciso, faccio quella con il ramo di fiori.
Realizzo tutta la torta base e sistemo le decorazioni...... no..mi sa che è troppo seria per lei, del resto lei è una "ragazza" romantica, ma non troppo, fashion ma non troppo, sofisticata ma anche sportiva, seriosa ma anche profondamente scherzosa....insomma lei è lei e quella torta doveva rispecchiarla perchè la stavo facendo per lei, io che la conosco da una vita, io che ho pianto con lei, io che ho gioito con lei, noi che abbiamo vissuto dei momenti di sconforto comuni, noi che abbiamo saputo affrontarli sempre con il giusto spirito, noi che abbiamo vissuto assieme le gioie più grandi della nostra vita. Ecco, così doveva essere la torta per lei: i miei primi 40 anni passati con tutti noi, semplice ma raffinata, romantica ma non troppo, originale quanto basta :-).



la sua espressione quando ha visto la torta :-)



una bellissima quarantenne, vero??!! :-)










Una festa bellissima, tu eri indecisa se farla o meno, forse perchè non sei un tipo che ami essere protagonista, ma sono felice che tu l'abbia fatto, i 40 anni, per una donna sono una metà importante e quando ci si arriva come te, bellissima e raggiante, con dei genitori che vivono per te e di te, con un bel matrimonio solido come il vostro (nonostante Tonino :-) :-)...scherzo) due bimbe meravigliose, degli amici fantastici (eccomi :-)!!!) una casa che hai sempre voluto appena realizzata, un lavoro che ti appaga...insomma la vita ti ha dato tanto perchè te lo sei meritato ma anche tu hai fatto la tua parte e condividere con tutti noi questo momento ci ha fatto tanto piacere.
Anna TVB!!! Diciamocelo alla maniera dei giovani!! :-)


Torta Sirenella e sweet table a tema, per la mia principessa

$
0
0


Buon lunedì!!
Sembra incredibile ma è già settembre e le scuole quasi stanno per iniziare, ma prima che l'estate finisca, mi sono ripromessa di postarvi tutte quelle ricette a tema estate :-). E oggi voglio farvi vedere la torta che ho fatto per i nove anni della mia principessa. Quest'anno niente sorpresa, ho chiesto a lei il tema e lei: mamma, visto che sei molto impegnata con la torta (ne avevo un'altra da fare) facciamo qualcosa di semplice, che ne direste di fare qualcosa a tema marino???
Certo, ho detto io, è da 2 anni che lo festeggiamo a mare e niente, quest'anno che lo festeggiamo in campagna da nonnino tu scegli il tema marino?? :-) vabbè, ok, pensai, non è molto complicato.
Poi, mentre pensavamo e cercavamo di stabilire come farla, lei, piano pianetto mi dice: mamma ma ci voglio anche la sirenetta ehh, altrimenti che tema marino è??!!
Lo sapevo, lo sapevo che c'era la fregatura...alla faccia della torta semplice....ma c'era d'aspettarselo, lei è una vita che è fissata con le sirene in generale, lei  che è un pesciolino umano :-), lei che adora l'acqua e il mare, lei che il suo abitat naturale, se potesse, sarebbe il mare :-). Ecche devo fare.... e facciamo anche la sirenetta :-).
Ed ecco cosa è venuto fuori, dalla cooperativa di mani: le mie, della festeggiata e della sorellina che si è tanto divertita a fare le conchiglie.


Sebastian



e come in ogni tema "mare" che si rispetti, anche qui la bottiglia con tanto di messaggio dentro :-) (quello era il mio scritto per la mia principessa :-)), ovviamente in isomalto


le conchiglie (wuauu,.....non sembrano vere??!! :-))


Flounder


e lei, la principessa sirenetta Ariel (vabbè....lo so.....ha l'aria un pò ....tra lo spaventato e chi ha appena rubato il barattolo della Nutella, ..... vi giuro che è voluto... seee :-) :-))



E ora ecco i dolcetti e il tavolo in tema
i succhi fatti con lo sciroppo Fabbri al'anice....buonissimo!!


dolcetti con i marshmallow



le mie ormai mitiche ciambelline :-)



i coni con le meringhe



i mini muffins con ganache al cioccolato bianco effetto mare



i pops cake


le isolette :-) meringhe
 

i panini con insalata di pollo


e i biscotti decorati dai bambini....si poi vi faccio anche vedere la festa :-)


i salatini nei secchielli di mare :-)




effetto sabbia :-)


altra tortina per i bambini decorata da loro stessi :-)


formina di sabbia commestibile :-)


e la band :-)



Troppo carina questa festa e alla fine mi sono pure divertita a fare questo tema :-) anche se eravamo in campagna :-).
Poi vi metto anche le foto della festa :-)
Alla prossima e anche quest'anno è andato!!! :-)

Bomboniere homemade, facili facili da realizzare

$
0
0


Della serie: facciamo tutto in casa!!! :-)
Alle volte per questa mia cosa di voler fare tutto in casa sono anche rimproverata, dicono che se tutti facessero come noi, alcune attività chiuderebbero e l'economia andrebbe a rotoli: il gelato, i dolci, in inverno la pizza, per non parlare del fai da te, alcuni regali con materiale di riciclo, tinteggiatura della casa :-), insomma, che male c'è a voler arrangiarsi, ma soprattutto, a volersi divertire a cimentarsi con tante cose??!! E poi, che bello coinvolgere le mie bimbe che adorano prendere mattarello e frusta in mano, ma non disdegnano neanche colla a caldo o pennelli :-)..... del resto che c'era di aspettarsi con una mamma come me?? Delle bimbe che non sanno stare senza far nulla...solo davanti alla TV sanno star ferme ma non è molto educativo :-).
Comunque, questa volta ho voluto cimentarmi con un classico.
Questo gelatino mi ricorda quando eravamo ragazzi, le nostre estati con i cugini americani e con gli amici, quando andavamo all'arena a vederci i films. Ricordo l'anno di "Dirting dancing" il mio film del cuore, quello che ho visto più volte nella mia vita e ricordo che nell'intervallo, passava il tizio, con il cesto a tracolla, che vendeva patatine, popcorn e..... bomboniere :-). Io prendevo sempre le patatine e Tommaso, invece, le bomboniere :-).
Questa volta, bimbe, le facciamo in casa....: ma davvero, mamma, si possono fare in casa?? :-)
Ma siccome la "lagnusia"è tanta, questa volta ho trovato un metodo velocissimo per farli, ma davvero veloce, grazie ai prodotti "FABBRI" :-).

INGREDIENTI
Kroccant Fabbri
Preparato per Gelato Fabbri

Io, ovviamente, ho usato questi ingredienti per comodità e perchè tenerli in casa è davvero una bella opportunità perchè in qualsiasi momento puoi preparare un dessert :-). Se non li avete, potete usare il cioccolato e altro gelato ;-).
Ho rivestito di Kroccant le mie formine e ho messo qualche secondo in congelatore (questo è un prodotto delizioso, è allo stato liquido, in estate, in inverno si deve far sciogliere a bagnomaria nella sua stessa confezione e si rapprende appena è a contatto con basi fredde, tipo gelati). Ho fatto il gelato, ho riempito le formine e rimesse in congelatore. Appena si sono rassodate, ho coperto il tutto con altro Kroccant, che, ovviamente, si è solidificato subito. A quel punto, ho sformato le bomboniere e le .....abbiamo subito mangiate!!! :-) :-)

Eccole!!




Davvero ottimo!! Quello che mi piace di questo prodotto è la semplicità di utilizzo e poi il fatto che viene lucido e croccante, cosa che con il cioccolato riesci ad ottenere solo se lo temperi e poi mi piace che si può fare lo strato sottile come piace a me ;-)

Vi sono piaciuti??
Alla prossima ricetta!! :-)

Gelo di mellone (anguria) finger food

$
0
0


Lo avevano anche detto, ma io non ero mica pronta!!! Non è normale che, ieri cominciano le scuole, il 15 chiudono i lidi e oggi inizia il caldo africano, non è proprio normale!!!
Solo da noi in Sicilia possono succedere ste cose, dovrebbero posticipare la chiusura dei lidi al 30 come l'apertura delle scuole :-).
E allora, per consolarci, riporto a galla una buonissima ricetta, il gelo di mellone (c on due elle come diciamo noi siciliani :-)) con la mia versione croccante con i Pan di stelle, nella versione, questa volta, finger food: una bellissima idea per i vostri buffet ;-).
La ricetta è questa (cliccare sul link)




qui nella versione intera ;-)


Alla prossima ricetta.... a questo punto...molto fresca!!! :-)


Torta Masha e orso!!!

$
0
0



E poi ti capita che un'amica appassionata di cake design, ti dica: mi hanno chiesto di fare una torta di una bimba con un orso, ma manco so chi è, sembra sia un cartone russo!!.... e io: mai visto ma come si chiama...e dire che le mie bimbe guardano i cartoni!! Poi la mia principessa mi dice: aaah si mamma, è Masha e orso, lo vedo dalla nonna che non ha SKY. Vabbè, penso, meno male che a me non l'hanno mai chiesta!!
Passa una settimana: Daniii, la mia piccola fa 3 anni ed è fissata con Masha e orso mi fai la torta, la conosci, vero??
Certooo che la conosco, figurati!!
Noooooooooooooooooo e ora?? 
Ebbene si, mi tocca!! Dopo esser rincretinita a guardare Peppa pig e poi a giocare a cut the Rope, ora mi tocca pure guardarmi sta Masha e orso!! :-) 
Ma la cosa buffa sapete qual'è?? Che alla fine mi faccio prendere così tanto, che finisco per amarli sti personaggi....forse perchè, per fare una bella torta, devo trovare sempre il bello di questi cartoni e devo dire che Masha è proprio carina come personaggio, una bimba monellina, forse senza volerlo, che ne combina di tutti i colori a quel pezzo di pane di orso!! :-)
E anche nella torta che ho fatto, l'ho rappresentata così, in una delle sue monellerie all'insaputa dell'amico :-).
Ma che ci posso fare che poi mi diverto così tanto nel realizzarle che mi faccio prendere la mano con i particolari :-)....poi, quando ci sono di mezzo casette...io le adoro. Fuguriamoci ho pure fatto una casa delle bambole, vuoi che non sappia fare una piccola casetta di tronco dell'albero?? :-)
Poi, potete dire che queste sono torte sprecate, che sono piene di coloranti, che non sono buone...ma li avete mai visti gli occhi di un bimbo che vede una torta del genere?? E quelli di una mamma nel vedere gli occhi del suo bimbo?? Non ci sono parole, io mi commuovo sempre. Poi, per quanto riguarda i coloranti, la pasta di zucchero la puoi scartare e per il sapore, le mie torte, all'interno, sono buonissime e morbide come una normalissima e buona torta fatta in casa....non del bar!!! :-)
Ma andiamo a noi :-), volete vedere anche i particolari??


l'aiuola con i tronchi....le margherite le ha fatte la mia principessa :-), come tutti i fiori, le farfalle e i sassi del vialetto



la pittura usata da Masha per imbrattare lo steccato :-)


la faccina di lei...povera, caduta dalle scale




e lui, ignaro di tutto, si dedica alla lettura di un buon libro di cucina..... (ecco, finalmente ho realizzato il mio sogno, ho "fatto" il mio primo libro delle mie ricette!! :-))


......se la gode sull'amaca rigorosamente a strisce colorate e frangia bianca :-)



la cosa più difficile, per me, di questa torta?? Imbrattarla :-) Se non fosse venuta la mia amica Mariella, forse, non avrei avuto il coraggio :-)




questa la finestrina con le margherite fatte dalla mia piccolina..anche lei voleva contribuire :-)



qui panoramica prima di imbrattarla....nella prima foto pre imbrattatura :-) l'ho dovuto fare con point :-)




ma la magia la volete vedere??? Vuoi che in una casetta che si rispetti non si accenda la lucetta della lanternina di rame?? 


e senza l'aiuto di mio marito Tommaso, elettricista!! :-)
Accendere la lucetta davanti tutti i bambini è stato bellissimo :-)


e come d'incanto, anche Masha cambia espressione.....figurati se continua, quella monellina,  ad essere mortificata a lungo...già ha cambiato espressione e ora se la..... ride!!! :-) :-)


Vabbè, voglio finire con il bozzetto....li faccio sempre prima di fare una torta :-), questa volta ve lo faccio vedere pure :-)

Vi è piaciuta??? A noi tanto :-) e poi....ma quanto mi sono divertita!!! :-) :-)

Che dire, la mia più grande soddisfazione di questa torta?? A parte tutti i complimenti degli invitati, la faccia dei bambini, quello che mi ha colpita di più è stato il fatto che, un signore che era nel locale, vedendo la torta si è avvicinato e ad alta voce ha detto: ma qual'è questa meravigliosa pasticceria che fa queste torte??!! E io, tra l'espressione fiera, quella commossa e anche impaurita :-), alzo il ditino e dico: no, sono io!! :-) Bello!!!!

Fichi con bacon grigliati

$
0
0


Buon lunedì!!! Come è andato il vostro fine settimana?? Il mio, nonostante fosse il mio compleanno :-), l'ho passato tra la pasta di zucchero e non per fare la mia torta che, manco ne ho avuta... (e ti pareva!!) ma ad un bimbo per il suo battesimo...quanto meno ho passato il mio compleanno in dolcezza!! :-)
Da noi il caldo continua e noi continuiamo a passare i nostri fine settimana in campagna da mio suocero e, la cosa bella è che improvvisiamo, alle volte, ricette, con quello che raccogliamo.
Questa volta ho sperimentato una ricetta con i fichi che io adoro e il risultato è stato davvero ottimo. Alle volte mi capita di vedere, nei giornali, delle ricette con i fichi e di vedere dei fichi davvero tristi, asciutti e acerbi e penso: ma solo da noi, raccolti direttamente dall'albero, maturati con il nostro bel sole di Sicilia, ce li abbiamo così belli: cremosi e dolcissimi :-).
Ma la cosa divertente è che ogni sabato e domenica, ormai da un mese, mio suocero ci mette la ciotola con i fichi davanti e ci dice: <> (mangiateveli che questi solo gli ultimi), e il bello è che  lo dice ogni anno, poi, invece, il caldo continua e lui continua pure la raccolta e noi, continuiamo, ancora, a strafogarci di fichi perchè "l'uitimi sù!!) :-)

INGREDIENTI
fichi (a me piace usare quelli belli maturi)
bacon
feta greca
marmellata di cipolle di Tropea
fette di pane

Tagliare la feta a cubetti e metterla in un pò di olio, magari aromatizzato con pepe e aromi vari.
Tagliare la parte superiore e la base dei fichi, schiacciarli leggermente e metterli sulla griglia. Una volta grigliati leggermente,e infilarci un pezzetto di feta, avvolgerli con una fetta di becon e grigliarli nuovamente assieme alla fetta di pane.

 

Mettere alla base del pane tostato un pò di marmellata di cipolle gli involtini con i fichi e servire ancora tiepidi.
Davvero particolari e buoni, la dolcezza dei fichi si sposa benissimo con la sapidità della feta e la croccantezza del becon, provate!!


un sapore buonissimo di affumicato dato anche dai rami e foglie secche che ardono, ma che bontà!!


e la mia piccolina che già sta sulla griglia :-) 


Semifreddo croccante gelato ai tre gusti: vaniglia, amarene, pistacchio... e l'autunno

$
0
0


Benvenuto autunno....in freschezza :-). Si, peccato però che la freschezza la dobbiamo trovare mangiando un buon gelato perchè, ancora da noi, le temperature sono decisamente estive. 
Ma quando l'autunno arriva, non so, fa una comunicazione scritta che qui in Sicilia non  leggono o cosa???  
Ancora abbiamo le maniche corte, ancora dobbiamo accendere l'aria condizionata e ancora si va a mare e i bambini, poverini, hanno ripreso ad andare a scuola in quelle aule caldissime.
La Sicilia è anche questo e quando qualcuno dice:"ma come, vi lamentate, non abbiamo guià freddo??!!" io dico che vorrei vedere voi, per 4 - 5 mesi con temperature asfissianti, anche 40-45° e umidità al 90%.......non sempre è bello :-/. 
Meno male, però, che abbiamo il mare a rinfrescarci, meno male che abbiamo l'anguria buonissima (ancora la mangio come se fosse agosto :-)) e meno male che.....c'è il gelato!!! :-). 
La mia bambina sta facendo un compitino sull'autunno e dovrebbe rispondere alla domanda: da cosa si capisce che è arrivato??.....si sta girando intorno, sta scrutando dalla finestra aperta...ma da dove si capisce: il cielo è di un celeste meraviglioso, il mare è calmo e di un colore cielo/smeraldo, gli alberi non si sono ancora sfogliati, le cicale, grazie al cielo (le ammazzerei altro che!!!) cantano,  lei è a torso nudo perchè ha caldo e abbiamo appena finito di mangiare una fetta di anguria.....!!! "Mamma, ma da dove si capisce che l'autunno è arrivato??" :-)
E allora oggi vi propongo un delizioso tronchetto gelato semifreddo ai tre sapori :-) perchè quest'anno ho scoperto un metodo semplicissimo per realizzarli e, soprattutto innocuo :-), ossia l'uso degli albumi pastorizzati. Non è nel mio stile e nella mia mentalità fare uso di questi preparati, ma l'idea di non avere problemi con le uova crude e quindi di non temere l'effetto "salmonella",  mi ha convinta a farne un buon uso :-) e quindi ve li consiglio.

INGREDIENTI
Per la base del semifreddo
120gr di uova pastorizzate (io ho usato quelli della Fabbri)
500gr di panna fresca
4 cucchiai di zucchero

Top Fabbri al pistacchio
Amarene Fabbri e il suo sciroppo
Kroccant Fabbri
praline al cioccolato
bacca di vaniglia

Montare i tuorli d'uovo con lo zucchero e aggiungere la panna montata ma non troppo ferma.
In una parte aggiungere un pò di vaniglia che avrete estratto dalla bacca, in una parte lo sciroppo di amarene e le amarene tagliate a pezzetti e, nell'ultima parte il top al pistacchio.
Montare il tronchetto nell'apposito stampo di plastica.
Versare il composto al pistacchio e mettere in congelatore (io inserisco "il turbo" che mi permette di accelerare l'operazione).
Appena si è un pò solidificato, fate cadere il Kroccant che, con il freddo, si solidificherà subito.
Mettere, ora, l'altro strato di gelato all'amarena e rimettere in congelatore. Appena si rapprende un pò, ripetere l'operazione con il Kroccant, farlo rapprendere e finire con l'ultimo strato alla vaniglia, a cui abbiamo aggiunto le praline di cioccolato ai cereali.
Rimettere tutto in congelatore, per una notte intera.
Adesso potete sformare il vostro tronchetto e decorare come volete, io ho messo le mie amate amarene :-).
Davvero delizioso, morbido e croccante, dolce e quel pò di aspro delle amarene....una leccornia :-).








a proposito....riuscite a vedere il cielo azzurro e gli alberi nell'amarena??? :-)



Volete una fetta??? :-)

L'uovo fritto di Cracco alla Danita!

$
0
0


Nooo, chef Cracco....le giuro che non mi permetterò mai più di storpiare una sua ricetta.....ma che ci posso fare....se non ci metto del mio mi sembra di....di...come dire....non lo so come dire, so solo che mi viene spontaneo :-). Giuro, però, che il risultato è stato, come dire, libbbidinoso con 3 b rende il concetto??!! :-)
Oggi è la giornata mondiale dell'uovo e, come food blogger e soprattutto, come estimatrice di questo ingrediente, ho voluto, con questa ricetta, darne onore.
L'uovo, se pur piccolo, se pur povero, è uno degli alimenti più nutrienti che ci siano e questa giornata è stata pensato proprio per promuoverlo.
In effetti, la prima io, spesso sottovalutiamo questo alimento, anche se lo usiamo molto, soprattutto nella pasticceria, ma, in effetti, si possono creare davvero svariate ricette e non solo molto casalinghe e rustiche ma anche molto eleganti, non  per nulla ci sono dei grandi chef stellati che nei loro ristoranti presentano piatti in cui l'uovo la fa da protagonista indiscusso.
E proprio prendendo spunto da ciò che oggi ho voluto cimentarmi con questa ricetta. E' da tanto che ci faccio la corte ma....a dirla tutta, un pò di timore ce l'avevo. Ma sono una gran patita di Master chef, di tutte le lingue :-), ne faccio grandi scorpacciate e uno dei miei sogni è, un giorno, parteciparci.... :-) e uno dei piatti più insidiosi, nelle varie edizioni del programma, è quello in cui c'è la cottura dell'uovo che  deve, una volta rotto, scivolare cremosamente nel piatto...ecco, questa cosa mi ha fatto sempre paura e oggi, per questa ricorrenza, ho voluto provare anch'io!! :-)

INGREDIENTI per 2 persone
2 uova 
pan grattato
2 mazzetti di spinaci freschi
guanciale affettato sottile
2 fichi maturi
sale rosso (sembra una sciocchezza ma non è invasivo come quello normale)
scalogno (e non per fare il figo!! :-))
(la versione dello chef Cracco è senza scalogno e con i pinoli e l'uvetta al posto del guanciale e fichi)

In una ciotolina mettere alla base il pangrattato, formare un solco e mettervi un tuorlo dentro e coprire con altro pan grattato. Mettere in frigo a riposare per almeno 2-3 ore. (E' necessario che vi dica che dovete usare rigorosamente uova freschissime per evitare che si rompano?? No, vero!!)
In un padellino far rosolare leggermente lo scalogno (poco, deve solo dare un leggero gusto) e unire gli spinaci. Appena si saranno rosolati, aggiungere il guanciale a pezzetti e i fichi a dadini e far rosolare fino a che il guanciale diventa croccante. In un altr padellina caldissima mettere 2 fette di guanciale a far tostare.
Mettere in un pentolino l'olio, scaldarlo e scaldarlo bene. Prendere l'uovo che avevamo messo da parte, farlo scivolare delicatamente tra le mani ed eliminare il pan grattato in eccesso. La pallina, vedrete, che si sarà inrurita un pò, tipo polpettina, metterla in un ragno e adagiarla delicatamente nell'olio caldo.




Cuocete fino a che il pan grattato si sarà dorato, prendetela con il ragno e adagiarla sulla carta assorbente.
Componete il piatto mettendo alla base gli spinaci, sopra la fetta di guanciale croccante e per finire il vostro uovo fritto. Finire con una grattata di sale rosso.
Ed eccolo....



e ora la prova del nove.....


wuaoooooo proprio come doveva essere!!!


Posso dirvelo che questo boccone è una delle cose più buone, più libidinose (questa è la parola giusta) che abbia mai mangiato, la cremosità dell'uovo, il terraceo degli spinaci, il croccante salato del guanciale e il dolce dei fichi.... noooo, non ci sono parole.... e dire che questo piatto l'ho fatto io e con pochi soldi!!! :-)

Alla prossima!!!

Torta battesimo con orsetto e cavallino a dondolo

$
0
0


Buon giorno!!! 
In questa giornata di caldo mi andrebbe proprio di postare una bella ricetta fresca, magari un gelato..... direte voi: ma Daniela è impazzita, giornata di caldo??? Ah perchè da voi fa fresco?? Oggi, a Palermo, 35-38°, pensate che ci sono andata in moto e avrei voluto rimanere nel negozio pur di non riprendere la moto e correre contro il fuoco!! :-/
Ma come si fa, come si fa, ad ottobre, a dover soffrire di caldo!!! Ci invidiate?? Non direi....siamo stanchi...anche perchè i lidi sono chiusi da tempo :-).
Vabbè, dopo parentesi tempo :-), oggi vi faccio vedere la mia ultima fatica in pasta di zucchero: una torta a 4 piani per un battesimo. La mamma del bimbo si era innamorata della torta che avevo fatto per i 18 anni, la voleva tale quale, solo cambiando il colore....io, però, l'ho voluta personalizzare con qualcosa di più adatto :-).
Ed ecco il risultato.... una torta davvero imponente!!









Alla prossima!!! :-)



Gelato alla vaniglia e cannoli

$
0
0


Buon lunedì a tutti voi!!!
Questa è stato un fine settimana davvero intenso: una torta particolare da consegnare, il lavoro e il caldo che non vuole proprio calmare!!
E visto che le cicale ancora ci allietano, si fa per dire, i pomeriggi, oggi vi propongo questo dessert freddo, giusto per rinfrescarci un pò :-).
Quest'estate ho scoperto un modo davvero veloce per fare il gelato semifreddo, ve ne avevo già parlato qui e questa volta, con il gelato base ma con l'aggiunta della vaniglia in bacche, ho realizzato questi, come chiamarli, cannoli?? Una vera delizia e poi facili da preparare....se trovate i cannoli :-).
Ecco

Ingredienti per il gelato alla vaniglia
120gr di uova pastorizzate (io ho usato quelli della Fabbri)
500gr di panna fresca
4 cucchiai di zucchero
1 bacca di vaniglia

cannoli
Kroccant top della Fabbri o cioccolato fondente


Incidere la bacca e tirarne fuori i semi con un coltello a punta rotonda e inserirli nello zucchero.
Montare i tuorli con lo zucchero e vaniglia e aggiungere la panna montata morbida.
Mettere in congelatore.
Quando il gelato si sara indurito ma non troppo, riempite i cono con un saccapoche e intingete le estremità nel top Kroccant o nel cioccolato fondente sciolto.
Una vera delizia....croccante fuori, morbido dentro, con la nota amara del cioccolato!!






Pasta "ca muddica atturrata" e la giornata mondiale della pasta

$
0
0


E dopo quella dell'uovo, oggi, 24 Ottobre, giornata mondiale della pasta!
Era d'obbligo fare un post a questo alimento a me tanto caro.....non dico che sono una "pastara" come si dice da noi :-), ma la amo molto e, soprattutto Tommaso, ma anche le mie bimbe, non possono stare una giornata senza mangiarla.
L'altro giorno ero dal dottore e, con grande sorpresa, mi sono imbattuta su un articolo (che poi, chissà come mai, gli articoli più strani si leggono sempre nei giornali nelle sale d'attesa dei dottori :-)....che poi dipende in quali vai, tipo dal mio dentista, rischi di leggere un articolo per nuovo, mentre, poi, alla fine, quando te lo sei letto tutto, magari sei anche preoccupata per quello che stai leggendo, scopri che era una rivista del 1999....ma non scherzo!! :-)) comunque, ritornando all'articolo, questo parlava della crisi della pasta....crisi della pasta??? vado a guardare la data della rivista, si è proprio di questo mese...ma com'è possibile, con questa crisi che stiamo vivendo, che la gente non riesce neanche a mangiare, com'è possibile, dicevo, che questo settore sia in crisi?? Ma se la pasta è uno degli alimenti più economici e nutrienti, allo stesso tempo, che esista?? Io, con mezzo "coppo" di pasta, che costa meno di 50 centesimi,  mi faccio un pranzo e basta che ci aggiungo qualche ingrediente, ho fatto un buon pasto, economico, nutriente ed equilibrato, per tutta la famiglia!!
Ma allora, dove si deve ricercare la causa di tutto questo?? Ma non è che con tutte queste diete strane, la Dukan, l' Atkins, la paleolitica etc, ci stiamo dimenticando della nostra sana, equilibrata, economica, colorata, golosa, variegata DIETA MEDITERRANEA??? 
Ora, non sono una nutrizionista e quindi non sto qui a dirvi tutti gli aspetti positivi sul mangiare un piatto di pasta, ma vi copio testuali parole trovate sul sito Repubblica 
"La pasta è da sempre una componente basilare della dieta mediterranea, ossia uno dei regimi alimentari più salutari, tanto da essere stata inserita tra i patrimoni immateriali dell'umanità dall'Unesco. "Purtroppo molta gente non sa quanto possa far bene un bel piatto di pasta" commenta il nutrizionista Pietro Antonio Migliaccio. "Partiamo dal fatto che questo alimento, con i suoi carboidrati complessi a lento assorbimento, evita all'organismo bruschi e repentini picchi glicemici e, rispetto ad altri alimenti ricchi di zuccheri, garantisce un quasi immediato e prolungato senso di sazietà grazie alla presenza dell'amido. Questo è un tipo di carboidrato che non entra subito in circolo ma viene digerito molto più lentamente, smorzando quasi subito il senso di fame. Grazie al suo basso Indice Glicemico riduce la possibilità di situazioni pre-diabetiche, ed inoltre i carboidrati complessi sono indicati anche per chi soffre di pressione alta. L'amido, infatti, se abbinato ad alimenti di origine vegetale, apporta un basso introito di sodio".

Allora?? Vi siete convinti?? Poi, devo dire che io sono molto legata alla pasta anche perchè, nel mio paese, anche se piccolo, abbiamo un  pastificio che produce una pasta molto buona "Pasta Tomasello", famosa anche per le sue "Anellette" quella della nostra famosa pasta al forno .... in questo periodo, anche questo sta attraversando un momento di crisi, pensavo fosse un periodo solo loro e invece capisco che questa crisi è, purtroppo, a livello nazionale e allora, grido, con forza grido: VIVA LA PASTA!!!!!!
E per questa giornata non poteva mancare una ricetta, oggi avrei voluto fare la pasta che più amo, forse la mia preferita, forse.... perchè ne ho tante....forse troppo :-), ma la materia prima non l'ho trovata e allora ho deciso di optare per un nostro classico siciliano, la pasta ca muddica, un piatto che dimostra come, con....non so, credo sia costato non più di 2 euro, si possa fare un pasto non per 1 ma per una intera famiglia di 4 persone. 
Un piatto di pasta con verdure, un pò di formaggio sopra e un frutto e il gioco è fatto!
E non è vero che la pasta ingrassa.... basta che ne mangiate una porzione giusta, circa 80gr, condita con tanta verdura e avrete apportato le giuste calorie ma avrete subito il senso di sazietà e soprattutto rimane per lungo tempo ;-).
Ed ecco la mia ricetta per oggi


Ingredienti
Per la "muddica atturrata"
pane raffermo
pomodori secchi
ricotta salata
capperi di Pantelleria dissalati
mandorle
prezzemolo
zucchero
olio

acciughe
aglio
prezzemolo
pepe
pasta

Calare la pasta nell'acqua bollente. In un mixer tritare tutti gli ingredienti, mettere in un padellino e far tostare con olio e un pò di zucchero.
In una pentola, mettere l'olio, l'aglio in camicia e una manciata di acciughe e far cuocere fino a che si saranno sciolte.
Con l'apposito attrezzo, prendere la pasta a mezza cottura e metterla nella padella e aggiungere poco alla volta l'acqua di cottura e "risottare" la pasta, ossia finirla di cuocere come fosse un risotto.






 Muovere spesso la padella in modo che gli amidi della pasta vengano rilasciati e si crei quel bel sughetto. Aggiungere qualche altra acciuga. A cottura ultimata aggiungere il pepe macinato fresco e il prezzemolo.







Ora, capisco che abbiamo fatto una pasta davvero povera, quella che le nostre nonne facevano ai loro mariti quando tornavano dalla campagna, ma basta poco, basta una buona pasta, una buona cottura, degli ingredienti buoni saputi dosare bene, un'impiattamento più elegante, tanto amore che, un piatto povero, diventa, come per magia, un fantastico piatto stellato :-), almeno ai nostri occhi e al nostro palato!!!

Torta sexy corsetto e.... la mia mamma :-)

$
0
0

Ebbene si, doveva capitarmi, prima o poi, una richiesta un pò sexy :-).
Quando la signora, una mia fan :-), mi ha detto che voleva che io facessi la torta per il figlio trentenne, lo ammetto, ho avuto un attimo di panico....e che gli faccio ad un trentenne e pure uomo....io che ho sempre fatto torte per bambini, anzi, preciso, bambine :-) e donne?? 
Poi, venne fuori che, per sdrammatizzare un periodo un pò così, voleva che gli facessi un corsetto.... panico ancora più totale ma con nonchalance, tipica di quelle sicure, dico: certo, ok, non ci sono problemi!
Occavoloooo, vabbè, io amo le sfide e, anzi, quando devo fare una torta nuova mi gaso, per me è uno stimolo, ma questo, cavolo, è uno stimolo troppo stimoloso :-).
Ma poi parlo con mia madre, le faccio vedere un corsetto/torta tipo per farle vedere cosa dovevo fare e lei, giustamente una mamma che deve fare, deve incoraggiare i propri figli, una madre ha fiducia nei propri figli, con un'aria afflitta mi dice: "ma ta firi a fari sta torta, non ne hai mai fatte di questo genere, mi pari ca ta viss'abbieniri difficili fare sta forma" (volete la traduzione o avete capito lo stesso :-)?? Grazieeee mamma, ma grazieeee, ora si che sono tranquilla!!! :-) Oltretutto lei è sarta e oltrettutto di quella generazione in cui di corsetti ne cuciva, lei amava i corsetti e li usava pure, con il suo vitino da vespa alla Sofia Loren :-), lei sogna che le nuove generazioni tornino a portare i corsetti, dice che questa mota della vita bassa, ha rovinato il corpo delle donne, i corsertti, invece, quelli si che li esaltavano le forme (evvabbè, come dargli torto!!)
Comunque, non mi faccio prendere dal panico, anzi, la mia amica Mariella mi aveva regalato per il compleanno, il tappettino per i pizzi e non vedevo l'ora di poterlo usare in quest'occasione.
Poi un pomeriggio, mentre riposavo per il mal di testa dopo che avevo lavorato alla torta tutta la sera, chiama mia madre e risponde la mia principessa che le dice che mamma non può rispondere perchè ha il mal di testa e lei: "me l'immaginavo io, con il pensiero che ha avuto della torta, che gli veniva il mal di testa, è troppo complicata...maah, speriamo che ci riesce....", ma la mia principessa, che lei si che ha fiducia in mamma, le dice: "certo nonna che le riesce, le sta venendo bene, mia mamma è bravissima, nonna!" quasi con un tono stizzito :-).
Grazieeee mammaaaaa vedo che ancora continui a dare pillole di sicurezza!!! :-) :-)
Vabbe, del resto lei, quando ha saputo che non mi sarebbe arrivata una bimba ma due, pur sapendo che era la cosa che più desideravo al mondo avere due bimbe, mi disse: "ma ta senti con due??" no, ma, una ci a lassu!!! :-) :-) :-) Vabbè, io ci rido perchè è il mio destino, il destino della piccola di 3 figlie femmine, sono vista sempre come una bambina :-).
Comunque, la prima cosa che ho fatto quando ho finito la torta è stata telefonarle e dirle che era venuta bene e che poteva stare tranquilla....cosa mi ha risposto?? "Ma i stecchi ci mittisti" (le stecche le hai messe)- si mamma- e lei "ma io lo sapevo che tu eri brava"............. no comment!!! :-) :-)
Comunque, forse la cosa bella di me è proprio che, ad ogni nuova torta che faccio, la paura di non essere all'altezza di farla come dico io, ce l'ho sempre e mi sa che questa è la mia forza! ;-)
Vabbè, dopo questa premessa, penso che un pò di curiosità vi è venuta :-)

Comunque, devo dire che, di presenza faceva ancora più effetto!! :-) Questa bella 4° era più evidente :-)


Per i tuoi 30 accontentati di lei...è questo il messaggio :-)


il tatuaggio con il nome del festeggiato a cui piacciono molto




Una bella soddisfazione sentir dire che la torta ha fatto un gran successo sia in Alberto che nei suoi amici invitati :-) e ancor più soddisfazione sentir dire che era buonissima!!!

Come prima torta sexy sono stata promossa??? :-) 
Vabbè, ricordatevi che sono nipote di 2 zie suore quindi niente richieste strane, questo è il massimo consentitomi :-) :-)

P.S. Grazie Mariella per il regalo!!!! Proprio al momento giusto!! :-)

Triangoli di pasta phyllo con involtino di zucchinette farciti

$
0
0


Buongiorno.....è da un pò che non mi faccio sentire :-/....purtroppo impegni e problemi familiari :-/ mi hanno tenuto un pò lontano da voi.
Oggi, però, ho deciso di scrivere, proprio per farvi sentire la mia presenza, per non farvi dire: Ma Danita che fine ha fatto?? 
Bhèè, sono sempre qui, magari in questo periodo mi vedrete meno, magari non sarò loquace come al solito, magari sorriderò meno, ma sono qui :-) e oggi vi presento questa ricetta davvero sfiziosa ;-).

INGREDIENTI
1 confezione di pasta phyllo
1 vasetto di yogurt greco
olive nere salate e denocciolate
erbette varie fresche
1 peperoncino fresco
zucchine genovesi
olio
limone
origano
semi di papavero
sale rosso
burro


Pulire le zucchine e affettarle, nel senso per lungo, sottilmente. Grigliarle e metterle in un battuto di olio, limone, sale e origano fresco.
Tritare grossolanamente le olive e tritare le erbette e il peperoncino fresco privato dei semi.
Unire gli ingredienti allo yogurt e mescolare bene.
Stendere le fettine di zucchine, coprire con lo yogurt condito e arrotolare.
Prendere la pasta phyllo, stendere un foglio, spennellare con del burro fuso e stenderne un altra sopra. Ripetere per 4 fogli e tagliare con delle forbici delle strisce di circa 10 cm. Mettere un involtino di zucchina e piegare a triangolo, rigirare su se stesso e tagliare. Sigillare con del burro fuso. Ripetere l'operazione per finire tutti gli involtini, mettere sopra i semi di papavero, macinare il sale rosso e infornare a 180°.
Davvero delizioso!! Un aperitivo perfetto!!




Laboratorio: I biscotti di Babbo Natale

$
0
0

L'ultima volta che ho scritto vi avevo detto che non era proprio un bel periodo per la mia famiglia e che la mia assenza era dovuta un pò a quello. Il brutto periodo, però, ha avuto la peggiore evoluzione che potesse avere: mio marito ha perso una mamma a cui era molto legato, le mie bimbe hanno perso una nonna fantastica, sempre premurosa e io ho perso una suocera che ogni donna vorrebbe avere: disponibile, discreta e che si faceva in 4 per la sua famiglia. 
Non è facile superare un dispiacere del genere, soprattutto quando è così repentino e inatteso e ancor di più quando la persona che se ne va era così presente e attiva e il periodo Natalizio, che dovrebbe esser fatto di gioia e felicità, certo non aiuta.
Ma poi ci sono i bambini e loro ti aiutano davvero a trovare lo spirito giusto, soprattutto quando la tua piccolina, facendoti una carezza ti dice: "mamma, non essere triste per la nonna, lei è in cielo, lei è diventata un angelo e adesso starà sempre accanto a noi e se la vogliamo vedere, basta guardare in cielo, lei è la stella più luminosa"......... a 7 anni ha trovato la chiave giusta.
E allora, su, guardiamo ai bambini e da loro prendiamo la forza per vivere questo Natale, almeno nella loro gioia.
E oggi vi voglio rendere partecipi di un momento davvero gioioso, il laboratorio che abbiamo organizzato per spiegare e svelare ai bambini come fare i biscotti preferiti di Babbo Natale :-).
Un gruppo di volontari del mio paese, Casteldaccia, ha organizzato una serie di eventi, tra cui il mio laboratorio.
Eccovi un reportage: erano 15 bambini, tra i 5 e i 10 anni....davvero fantastici!!! Ogn'uno di loro aveva 4 biscottini in pan di zenzero speziati, ricetta data da Babbo Natale in persona :-), la pasta di zucchero colorata e gli utensili.






eccolo il piccolo Giamburrasca... peccato che aveva gli occhi abbassati...uguale uguale :-)




intenta a far pure il buchetto per appenderli all'albero :-)...ogni tanto sentivo che mi tirava il grembiule...mi veniva dietro per farmi vedere il suo biscotto...troppo tenera :-)


i sacchettini


e dopo il duro lavoro....la meritata merenda!!!



Ogni bambino ha decorato 4 biscotti....mi dispiace soltanto che non ho le foto dei biscottini dei bambini, solo questa...ero convinta l'avesse fatta la mia assistente Ornella  :-). 
Ed ecco il sacchettino che ogni bimbo si è portato con i loro biscottini decorati con le loro manine :-)


Ed eccoli, i miei pasticceri del Natale!!


con il loro bell'attestato firmato direttamente da Babbo Natale in persona :-)


Lei era la più piccolina assieme ad un altro bambino (tale quale a Giamburrasca :-)) è stata la mia più grande soddisfazione, si è fatta i suoi biscotti, tutti e 4, sono con un pò del mio aiuto e ha pure voluto decorare i cup cake biscotto con le foglioline come nel campione :-)

Ecco l'attestato :-)


Una faticaccia, però è stata davvero una bella esperienza :-). Ogni tanto, far questo tipo di volontariato è davvero bello. Ringrazio gli organizzatori, Nel castello di Babbo Natale, le altre colleghe di laboratori vari, tutti volontari, voglio precisare, la mia aiutante Ornella, le mie Elfine :-) e tutti i bambini che hanno partecipato.
Alla prossima, con la ricetta dei biscotti ;-)



Viewing all 411 articles
Browse latest View live