Quantcast
Channel: Le leccornie di Danita
Viewing all 411 articles
Browse latest View live

La prima comunione della mia principessa in tema shabby chic

$
0
0


Sembra ieri, quando i miei occhi si sono incontrati per la prima volta con i tuoi, quando per la prima volta mi hai abbracciata e mi hai chiamata "mamma"... un momento, un'emozione indescrivibile e indimenticabile.
Oggi, invece, sembra che sei cresciuta in un attimo, sarà il tuo nuovo taglio di capelli, sarà il tuo orologio al polso, sarà il cellulare in mano (regalo che io assolutamente non volevo....tutta colpa di zia Patty :-( :-) ), sarà che in effetti gli anni passano, ma ti guardo e mi sembri fatta proprio grande: fino ieri ti vedevo bambina e ora....comincio a vederti più come una piccola ragazzina :-).
E anche questo momento è arrivato, uno delle più importanti tappe della tua vita e mi hai regalato una fortissima emozione nel vederti li, vestita di bianco, con le mani giunte, cantando la canzoncina.
E ovviamente, mamma e papà, non potevano che cercare di darti il meglio per questa giornata.....ricordo che quando dissi a papà: "Tommy...vorrei che mi realizzassi un carrettino per la comunione della principessa" mi aspettavo che lui mi facesse mille problemi e invece... :-) ma quanto ci abbiamo lavorato, un lavoro a 8 mani, tutta la famiglia :-). Che ricordo bellissimo di te con i pennelli....e quando hai capito come realizzare l'effetto "shabby chic" ti sei messa li, a fare la base per il tuo carrettino :-): ecco, noi siamo anche questo.....litighiamo molto ma poi....siamo davvero troppo simili :-) e ci ritroviamo a fare assieme le stesse cose perchè amiamo le stesse cose e perchè amiamo farli assieme e ci divertiamo :-). T.A.T.T.T.T.T.T. :-)
Non so quando ti capiterà di leggere questo post, non so neanche se lo farai, ma sicuramente si, magari quando sarai grande e vorrai far vedere ai tuoi bimbi la tua prima comunione :-). ecco, questo lo abbiamo fatto per te!! :-)



ma quanto sei bella!!! :-)




Per cominciare ecco il nostro carrettino, con "i cuppitelli di simenza" :-) che poi abbiamo dovuto entrare per Fulmini e saette :-) (Eccolo il carrettino...grazie Stany per le ruote ;-))


i coppettini fatti da noi dentro le cassette della frutta sempre in stile shabby ;-)


i tavoli con i segna posto



le lanternine centrotavola fatte insieme :-)



i menu




e i segna posto di biscotto al miele






 e poi il carrettino si è trasformato in....dolcezza...pieno di leccornie :-)



e tu, con il tuo bel vestitino, di zia Patty, della sua comunione di 45 anni fa :-) creato da nonna Maria e cucito da zia Pina




Ed ecco tutte le leccornie
Le cheese cake a pois con cuore di fragole



le ciambelline dentro le valigette decorate da me ;-)


i macarons rustici


i finti :-) distributori di... confetti fatti da me e i coni per contenerli a pois


i muffins al cioccolato






i biscotti al miele con il pizzo ;-)


e gli alberelli di marshmallow 



e qui i nostri invitati






e ovviamente non potevamo non mettere anche le foto di quello he ha preparato zia Laura nel suo locale stupendo, che consigliamo a tutti "Lamagia dei Sapori", grazie zia Laura e zio Giovanni per tutto ;-)







zia Anna che prepara "il cuppitello" :-) a zio Vito


la torta con la bimbina come la volevi tu :-) con le mani conserte e la coroncina








e la gioia dei regali :-)



il taglio della torta


e anche la sorellina ha avuto sul suo bel regalo da zia Patty :-)


le bomboniere fatte insieme per gli invitati



ecco la bomboniera che poi diventa un piccolo contenitore per il cucito con tanto di cupoletta porta spilli ;-)



Proprio la pasta con carciofi, salsiccia e ricotta, a zia Patty non è piaciuta!!! :-)
Grazie anche a zia Patty


Grazie anche a nonna per il vestitino che custodiva gelosamente!! :-)


le bomboniere fatte in casa, per i non invitati, con i barattolini degli omogenizzati :-) (grazie Betty)
 

e il momento magico....le lanternine volanti a forma di cuorcino....che andavano dalla nonna Franca :-)


 Una giornata davvero bellissima e piena di emozioni, grazie per la gioia che mi dai!! Lo dico sempre, io, tu avresti potuto avere 10.000 mamme migliori di me, è vero, invece io e papà siamo stati davvero tanto tanto fortunati ad avere voi!! Si ma.....a pensarci bene...con una come te che ferma ci sai stare solo di notte...e neanche :-)... dove la trovavi una mamma che a 4 anni ti faceva fare e lavorare la pasta di zucchero, che a 5 anni ti insegnava a fare le borsette con la colla a caldo (ma attenta!!) :-) che a 9 ti metteva un pennello in mano e ti insegnava a fare la tecnica dello shabby chic :-)...perchè noi siamo una forza insieme!! :-) E' proprio vero il detto: Dio li fa e poi li accoppia e forse Dio, quando ha creato te, avrà pensato che dovevi proprio stare con noi!! :-) 

Pasta con i ricci: sapori di Sicilia

$
0
0



Questa è una delle mie paste preferite, se non la preferita :-).
L'adoro, letteralmente, quando la mangio mi sembra di essere come in quella pubblicità della mozzarella quando quella la mangia piano piano, tipo moviola, per assaporarla :-).
E dire che è una pasta con pochissimi ingredienti, pochi ma buoni e soprattutto, devono essere freschissimi, ovviamente i ricci devono ancora muoversi e quando si aprono, devi sentirci proprio l'odore del mare, ma l'odore bello, quello che vorresti sentire tutte le mattine, alzandoti con il sole splendente, praticamente è l'odore della nostra bellissima isola :-).
Però sembra facile ma non è proprio così: tante volte ho ordinato pasta con i ricci al ristorante e ne sono stata profondamente delusa, tranne in un ristorante a Taormina, davvero impeccabili: una volta te li danno congelati pur dicendoti che erano freschi (mi son sentita dire, alla mia osservazione: si ma signora quando li abbiamo congelati erano freschissimi!!), tante volte sono pochissimi, alle volte si sente troppo l'aglio e una volta, addirittura, me li hanno dati con i pomodorini, dicendomi che a molti il sapore dei ricci sembra troppo forte...ma daaiiii :-).
Poi, la cosa che più mi piace è fare questa pasta non comprando il bicchierino con i ricci già puliti, no, a me piace comprarli interi, tagliarli da me, recuperare il sughetto buono (succhiare il cosino che esce dalla calotta che taglio con le forbici) e recuperare i spicchietti come se fosse oro prezioso!! :-) Del resto, per fare un buon piatto di pasta con i ricci, almeno come piace a me, bello pieno :-),  devi comprarne almeno 30!!
Ed ecco la mia pasta con l'oro rosso di sicilia, dico io!! :-)

INGREDIENTI
ricci
aglio
spaghetti di buona marca
prezzemolo (se si vuole, io non l'ho messo)

Tagliare al centro i ricci con le forbici, recuperare l'acqua mettendola da parte. Levare la parte nera e recuperare gli spicchi.
In una padella, soffriggere leggermente uno spicchio di aglio in camicia e buttarci dentro la pasta ancora al dentissimo. Maneggiare bene e scuotere la pasta. Aggiungere l'acqua che avevate messo da parte (ecco anche perchè mi piace che me li apro da me) dei ricci (se non ce l'avete usate l'acqua della pasta) e maneggiare ancora fino a che sarà cotta ma al dente (a me piace così) in modo da creare quel bel sughetto cremoso. Spegnere il fuoco e aggiungere la metà della polpa di ricci e mescolare delicatamente. Impiattare la pasta e mettere sopra la restante polpa.
Ed eccoli, sublimi






Cilindretto di Panna cotta alle fragoline e Gelatina in polvere Fabbri

$
0
0


Oggi vi voglio parlare di una delle mie più grandi soddisfazioni relativa alla mia vita da foodbloger :-), devo dire che è già da un pò che devo farlo, ma gli impegni mi hanno rallentato con le pubblicazioni :-).
Tutto è iniziato da quel bellissimo contest che la Fabbri organizzo: inventare delle ricette con le loro meravigliose amarene; che dire, io che ero convinta che le amarene Fabbri non mi piacessero, non so neanche come mai mi ero convinta di questo,  io che, invece, me ne sono innamorata perdutamente tanto che alla fine, creando creando ricette, quel contest lo vinsi grazie alla mia ricetta della quaglie ripiene, vi ricordate quando vi scrissi della telefonata?? Eccola
Ma, evidentemente, le mie ricette colpirono positivamente  la Fabbri tanto che mi chiesero di diventare loro blogger, mandandomi dei campioni da testare.
Ma poi ci fu un'altra grande e bellissima soddisfazione quando la Fabbri mi chiese di fare un paio di ricette salate da cocktail con le loro amarene....vederle pubblicate nel loro libricino che accompagnava la confezione è stata davvero emozionante.
Da lì a poco arrivò anche la bellissima notizia che sarei diventata la loro blogger ufficiale, io, insieme a Chiara Maci, che stimo tantissimo di sorelleinpentola.com o a Sigrid Verbert, del blog stupendo, cavolettodibruxelles.it e alle altre 2 grandi....già questo non mi sembrava vero.
Ma la più grande emozione, per me, è stata quando mi hanno chiesto di provare un nuovo prodotto, una gelatina in polvere, ancora non in commercio. Mi sono innamorata così tanto di questo meraviglioso prodotto che ho cominciato a creare, a produrre ricette e, ovviamente, a fotografare...che poi, è la mia seconda grande passione, dopo la cucina.
Io che, fino ad allora, avevo provato l'agar agar ma non mi aveva per nulla soddisfatto, usavo la colla di pesce, ma la resa non è mai stata quella che volevo io, trovarmi davanti questo splendido prodotto, non mi è sembrato vero: finalmente avevo un prodotto che addensava come volevo io, lasciando la consistenza cremosa e non "collosa" che più mi piace, una meraviglia, proprio quello che avrei sempre voluto!!
E, la cosa più bella è stata che le mie ricette e le mie foto, sono piaciute così tanto alla Fabbri che hanno deciso di usarle per la pubblicazione del libricino che accompagna il prodotto: una confezione davvero elegante che, già da quella, si capisce la meraviglia del prodotto.
Il ricettario è venuto davvero bellissimo: più di 30 ricette, con descrizione e foto finale, dalle bavaresi, alla panna cotta, dai budini alle cheese cake, insomma delle vere "leccornie di Danita" tutte inedite, pensate, create e fotografate da me, che potrete leggere e provare comprando il prodotto.
E oggi, per farvi venire voglia di provare questo splendido prodotto, vi posto una delle ricette del libricino, ma ecco il prodotto.
Non è stato facile decidere con quale ricetta presentare il mio ricettario, avrei voluto presentare, per l'amore verso la mia terra, la "Millefogli di cannolo" ricetta di cui vado molto fiera, ma non è molto adatta a questa stagione, allora posto questa visto la presenza di uno degli ingredienti che più amo in questa stagione:


Cilindretto di Panna cotta alle fragoline

INGREDIENTI
Panna cotta con fragoline di bosco 
250ml di panna
latte 100 ml
250 gr di fragoline frullata
zucchero q.b (circa 50 gr)
45 g di Gelatina in Polvere Fabbri

Scaldare il latte fino a 60°, aggiungere la Gelatina in Polvere mescolando e lasciare raffreddare. Aggiungere la frutta frullata e la panna semimontata mescolando. 
E ora seguite la descrizione come nella foto :-)



Ecco la confezione con il libricino delle ricette


questa che vedete è un'altra delle ricette che potrete trovare


Che gioia vedere il mio nome :-)


Ecco la ricetta



Ed ecco un anticipo di un'altra ricetta :-)


Che dire, un prodotto che vi consiglio vivamente, se lo userete una volta, direte addio alla colla di pesce e ai vari addensanti in commercio e non ne potrete più fare a meno, come è successo a me. Ho creduto da subito a questo prodotto, altrimenti, credetemi, non mi sarei in nessun modo cimentata al suo utilizzo.
Ma devo dire soprattutto grazie FABBRI per avermi dato tutta questa fiducia, mi sento davvero onorata!!!

Alla prossima!!

Torta Principessa Sofia

$
0
0


Ecco, lo sapevo che prima o poi mi sarei dovuta trovare a quattroccchi con lei, ne ero certa che prima o poi mi sarei dovuta cimentare :-).
Devo dire che era proprio la torta che avrebbe voluto la mia piccola per il suo ultimo compleanno, anzi, lei voleva il castello con tutta la principessa :-), poi gli eventi hanno voluto che io non potessi :-( e ora mi è toccato per una dolcissima bimba, Diletta.
Devo dire che mi ha fatto penare un pò, ma alla fine, mi sembra che io ce l'abbia fatta ;-).
Ed ecco la "mia" principessa Sofia, in tutta la sua imponenza 



scusate le foto non perfette ma non mi funziona più la messa a fuoco automatica e ...."siccome che sono cecata" come diceva la Marchesini :-), quella manuale non e che mi riesca bene!! :-(




principessa Sissi...ti ho tanto odiato per farti!! :-)
Si vede bene l'amuleto?? no perchè le mie bimbe  fino a che non l'hanno visto: mamma ma l'amuleto magico non lo fai?? Non mi può sfuggire nulla con loro :-)




La cosa più bella: leggere il giorno dopo un messaggio da parte della mamma che avevamo fatto un figurone, bella ma altrettanto buona :-)!! Grazie Vanessa :-)

Funghi ripieni di insalata si bulgur e quinoa

$
0
0


Buongiorno!!! fa anche caldo da voi?? Vabbè, noi ci siamo abituati!! :-)
E quindi, oggi, un piatto fresco e sano adatto alla linea :-)!!
E chi la detto che per mangiare sano, o quando si è a dieta,  bisogna limitarsi a mettere una triste insalata di riso o normale nel piatto!! :-) E' bellissimo, soprattutto quando si è a dieta, dedicare qualche minuto in più alla preparazione del piatto e soprattutto al suo impiattamento.....quando ci si ciba anche con gli occhi ci si sente più sazi!! :-)
Ed ecco un piatto molto estivo, fresco e molto "sano" :-)


Ingredienti
Bulgur e quinoa rossa
pomodorini datterini
zucchine genovesi
funghi
radicchio
pinoli tostati
capperi di pantelleria sotto sale
mais
Mettere a bollire il bulgur e la quinoa rossa e scolarla al dente. Aggiungere pochissimo olio.
Tagliare per lungo le zucchine e arrostirle e condirle leggermente con un battuto di olio e limone. Pulire i funghi, spruzzare con un pò di olio, condirli con un pò di sale e metterli al forno ad appassire assieme ai gambi che avrete staccato.
Frullare grossolanamente le zucchine con i gambi dei funghi e l capperi dissalati precedentemente. Unire la polpa ottenuta al bulgur e quinoa e mescolare bene (questo vi permetterà di avere una base morbida e ben amalgamata senza bisogno di usare troppo olio o salse varie).
Unire ill mais, i pomodorini tagliati piccoli, il radicchio e finire con i pinoli tostati.
Davvero ottimi ;-)




Alla prossima!!! E buona estate a tutti ;-)

Noodles in brodo di pollo o ramen di pollo??

$
0
0


Quante volte avete visto negli scaffali dei supermercati quei bicchieri di carta con degli strani spaghetti in foto e vi siete chiesti che porcheria mai fosse :-). E dite la verità, quante volte siete state tentate??
Ebbene, io che sono molto curiosa, ogni volta che li vedo avrei la tentazione di prenderli, giusto per capire, ma la mia repulsione verso tutti i cibi preparati in scatola e, soprattutto, verso quelli liofilizzati, ha avuto, fortunatamente, dico io :), la meglio!!
Adoro scoprire cibi nuovi, soprattutto quando si tratta di cibi davvero lontani dalla nostra tradizione....alle volte penso che, la mia fama di viaggiare è dovuta anche alla voglia di scoprire non solo nuovi posti belli, nuove culture, ma anche nuovi sapori.
Ma, la dove non si può, visto che l'oriente mi manca assolutamente dai miei viaggi e, visto che come vanno le cose :-/ :-), trovo difficile che io, prossimamente, possa fare uno di questi viaggi, avendo la voglia matta di fare un incontro ravvicinato con questo piatto orientale, ho deciso di farmelo da me.
Non è facile riproporre un piatto i cui ingredienti non fanno parte del territorio nazionale ma, soprattutto, non è facile riproporre un piatto che non hai mai assaggiato!! Su cosa ti basi?? sBèh sulle ricerche fatte su internet, su foto viste, su ricette lette di qua e di la.
Due sono le cose, anzi, direi tre:
1. Riesci a riprodurre il piatto che sembra davvero verosimile ma scopri che proprio non ti piace;
2. Non riesci proprio a dare concretezza a quanto volevi fare;
3. Riesci a riprodurre il piatto ma ti viene così buono che hai paura che quello davanti a te sia un piatto occidentale e nulla a a che fare con la cultura culinaria orientale visto che, pensi, solo la cucina europea può essere così buona!! :-)

Ecco, io credo di avere fatto un piatto dal punto 3....mi è venuto così buono che quasi ho paura che non sia quello originale!! :-) Però, in effetti....i sapori orientali, alcuni, ci sono!!
Comunque, questa è la mia versione dei Noodles o, se ho capito bene, questo piatto fatto così, si chiama "ramen", ossia un brodo molto gustoso al cui interno vengono cotti, appunto, i noodles che altro non è che una tipica "pasta" a base di farina e acqua o anche uova, tirata tipo spaghetti o tagliolini.
La mia versione è con il pollo, rigorosamente ruspante.

INGREDIENTI
Per il brodo
1 pollo ruspante
cipolla tonda bianca
carote
sedano
pomodoro maturo
pepe in grani

Per la zuppa
200gr di noodles
fagiolina
mais
salsa di soia
lime
zenzero fresco
erba cipollina
peperoncino
semi di lino

Procedere con il fare il brodo con il pollo.
Pulire il pollo, se lo volete poco grasso, levare tutta la pelle e metterlo in un grande tegame assieme ad acqua fredda, cipolla bianca intera, carote a rondelle, sedano, pepe in grani e pomodoro sodo ma maturo e far cuocere. A metà cottura circa aggiungere anche la fagiolina.
Una volta cotto il pollo filtrare il brodo, metterlo in un altro tegame e tuffarci i noodles. A cottura quasi ultimata, dare una bella grattugiata di zenzero, premere 1 lime e grattugiarci anche la buccia e aggiungere una bella quantità di salsa di soia.
Una volta cotti i noodles, impiattare, aggiungendo un  pò di carote recuperate dal brodo, un pò di cipolla e la parte di pollo a straccetti che preferite (io ho messo la sovracoscia). Finire con il mais, la fagiolina, l'erba cipollina, rondelline di gambi di cipolla scalogna, peperoncino e dei semi di lino che avrete precedentemente tostato (solitamente si usano i semi di sesamo ma io ho voluto cambiare ;-)).
Che dire....ora vi mancano solo le bacchette!!! :-)


Che dire...squisiti!!! E le mie bimbe si sono pure divertite a mangiare con le bacchette :-) fino a che, la piccola, quando ha capito che perdeva troppo tempo, ha preferito la forchetta :-)





III Gara Culinaria a Casteldaccia

$
0
0
Buongiorno!! 
Non so da voi, ma qui si boccheggia: 40° all'ombra e un'umidità allucinante, non si respira e stiamo passando l'estate chiusi in casa con il condizionatore...neanche nel giardinetto possiamo mangiare :-(.
Comunque, mi scuso per l'assenza e oggi non vi propongo un piatto ma l'evento che sto organizzando per il mio paese, la III edizione della gara culinaria "Sapuri ri casa mia"


Ho sempre partecipato come concorrente ma quest'anno, mi diverto, invece, ad organizzarla!

Ecco il regolamento

REGOLAMENTO
Prepara un piatto che più ti rappresenta, con ingredienti di stagione e possibilmente del territorio.
Una giuria formata da tre persone del settore assaggeranno e valuteranno i piatti, scegliendo i tre finalisti in base a questi tre criteri:
-presentazione
-attinenza al tema
-gusto ed equilibrio dei sapori
I tre finalisti così decretati, dovranno cimentarsi, nello stesso contesto, alla realizzazione di un piatto con gli ingredienti all'interno di una Mystery Box (scatola con dentro dai 10 ai 15 alimenti misteriosi ma sempre attinenti al tema, di uso comune) avendo a disposizione 30 minuti, a partire dall'apertura della mystery.
Inoltre, avranno a disposizione una postazione dotata di fornello a due fuochi, una padella, una pentola, piatti da portata e utensili vari.
A piatti ultimati, i giudici decideranno chi si aggiudicherà i premi.

PREMI
1° Classificato, planetaria Kenwood KM242 Prospero, con accessori in dotazione compresi (frullatore-food processor- spremiagrumi) offerto da supermercato Cosalca Srl e Torrefazione Manuel;
2° Classificato, Servizio per 12 persone da Cous cous (piatto grande-mafaradda- + 12 ciotole), Ceramiche Cassenti Di Casteldaccia, offerto dal Comune di Casteldaccia;
3° Classificato, pranzo per 2 persone presso Lamagia dei Sapori offerto da Lamagia dei sapori.

Per questioni organizzative, i partecipanti non potranno superare il numero di 30 + 5 di riserva. Solo per amatori, non sono ammessi professionisti.

Per partecipare chiamare il n° 3497922297 o scrivere direttamente qui al presente evento.
Scriveremo la lista dei partecipanti qui stesso.
I partecipanti dovranno presentarsi con il piatto finito il 21 Agosto 2015 alle ore 18,00 (potranno usufruire di un forno a microonde per poter scaldare la portata presentata).


Chi volesse partecipare, può farlo!!
Buone vacanze a tutti voi!!

Insalata estiva di pollo

$
0
0


Buon lunedì di agosto!! Altra giornata caldissima!
Molti di voi, sicuramente saranno già in ferie, qualcuno sarà al mare, qualcuno in montagna a godersi un pò di aria fresca, qualcun'altro in viaggio verso una meta meravigliosa, qualcun altro ancora, invece, come me, sul posto di lavoro, magari in un ufficio davanti un PC, con 35° e senza aria condizionata.....e cosa vuoi più dalla vita!!
Bè lo so cosa vorrei, ma visto che per il momento non posso, mi accontenterò di preparare un pranzo leggero e fresco che mi fa sentire, almeno nella presentazione, in un'isola tropicale, magari con una spiaggia enorme e bianca, un mare limpido, trasparente e freddo (cosa impossibile nel nostro mare) ', sopra un'amaca appesa a due palme, a dondolarmi con in mano un mojito, nell'altra un pacco di patatine al lime e pepe rosa e nel piatto accanto, sopra un letto di ghiaccio, del cocco fresco!! :-).....Ok, ok, Tommy ci sei anche tu, nell'altra amaca, o magari nella mia matrimoniale..... ahh mi chiedete delle bimbe?? Bè loro sono con noi ma....al baby parking (che già come nome non mi piace proprio!!) e ci staranno tutta la giornata :-).

INGREDIENTI
Avanzi di pollo (o il petto dello spiedo che non vuole nessuno, o, nel mio caso, di quello avanzato dal  mio  Noodles in brodo di pollo o ramen di pollo??
mais
pomodorini
insalata a scelta (la mia era rucola e songino)
cocco fresco
sale
pepe
olio
limone

Tagliare il pollo a straccetti, unire tutti gli ingredienti e condire. Far riposare qualche ura e servire ben fredda!!
Davvero ottima, il cocco gli da quella croccantezza e freschezza unica ;-)!!!!







Crostata di marmellata "accontento tutti"

$
0
0

Vi è mai capitato di fare una crostata per qualcuno e poi questo o questi ti dicono che avrebbero voluto un altro gusto di marmellata?? (Chiedetelo alla mia amica Caterina, la prima volta che mi ha fatto assaggiare un dolce fatto da lei era proprio la crostata con la marmellata di arance...peccato che io odi proprio quella, forse è l'unica che non mangio :-)).
O vi capita di avere diverse marmellate aperte e con nessuna di loro ti viene una crostata per intero, o, meglio ancora, vi capita di fare le marmellate e di avere, poi, il frigo i vari barattoli che non siete riusciti a chiudere perchè troppo poca. Ecco, a me capitano tutte queste ipotesi :-), ecco perchè mi è venuto in mente di fare questa crostata, così risolvo il problema delle marmellate in frigo e di quello dei gusti dei commensali :-).
Vabbè, è inutile che vi metta gli ingredienti perchè basta una pasta frolla e delle marmellate...meglio se fatte in casa ;-).






Ho fatto anche dei biscotti :-)


I 10 anni della mia principessa!! Torta mare e torta frutta

$
0
0
Certo che sono proprio in ritardo nel postare, quest'anno il compleanno della mia principessa!! :-)
Quest'anno festeggiamenti, di nuovo, nel lido dove passiamo le nostre giornate d'estate, "Lido fondachello".
Avevo detto alla mia principessa che non volevo fare nulla di complicato visto le fatiche delle settimane precedenti e lei: "si mamma, certo, sei troppo stanca, festeggiamo a Fondachello e mi fai una torta semplice". Poi aggiunge: mamma la voglio a tema mare e con una bella sirena (lei è fissata con le sirene....penso che in una vita precedente lo sia stata, visto il rapporto morboso che ha con il mare :-)) .....ma come, ma come, già lo scorso anno ti ho fatto la torta con la sirenetta  e ora me la chiedi di nuovo?? E poi non avevamo detto qualcosa di semplice???!!! :-)
Vabbè, alla fine è venuta fuori questa, c'è lei e il suo mare, la sua maschera amata, insomma il suo mondo e poi....un tributo a Fondachello, il lido in cui ho passato le mie ultime 35 estati!! :-)


e ovviamente non potevano mancare dei dolcetti a tema: coni di meringa con cappellino in ostia colorato ;-)


muffins al cacao con cioccolato bianco e mandorle con crema al mascarpone e cioccolato bianco


e la torta....rigorosamente al gelato a 4 gusti come voleva la mia principessa :-)


questa è lei :-) sempre sott'acqua con la sua maschera :-)


la nostra cabina con la mia tenda :-) la "4 gerani" in questo caso è diventata 10 :-)









cake pos


le cuginette!!


la caccia al tesoro :-)




merenda!!


le amichette di sempre :-)


Auguri principessa....ma quanto sei fatta grande!!! :-)


E la sera, altri festeggiamenti con gli amici di sempre serali :-), questa volta, la torta a piani come volevi tu, mamma l'ha fatta....ma non in pasta di zucchero...


con la frutta!! :-)



Al prossimo....finchè ne avrai voglia, cercherò sempre di organizzarti il tuo compleanno come tu vuoi!!! :-) TATTTTTTTTTTTTTTTSLMV :-)

Ascaretti di Pavesini

$
0
0




E siamo a Settembre!!! Questa estate è come se fosse passate senza che io me ne accorgessi, senza che io l'abbia, in realtà vissuta. Eppure il caldo l'ho sofferto, ma dell'estate sembra che io abbia visto solo questo: il caldo soffocante, appiccicoso, estenuante.
Ma voi direte: vabbè, ora siamo a settembre, il peggio è passato!! Ma proprio per niente!! Siamo ancora costretti ad accendere i condizionatori, ancora 35°...da più di 2 mesi!! Non è facile.
Oggi vi voglio rinfrescare con questa ricetta semplice ma davvero golosa, una vera leccornia, appunto. 
A voi cosa ricordano i Pavesini?? A me le mie febbri da bambina :-): quando mi veniva la febbre e mi veniva spesso e arrivava anche a 40°, mio padre veniva sempre con un pacco di Pavesini, solitamente arrivava sempre dopo il dottore, il mitico dott. Cirone, l'unico del paese, faceva sia da medico che da pediatra che da tutto :-)...forse è per questo che oggi non li compro quasi mai, anche se, in effetti, il ricordo non è brutto, anzi.
Oggi li preparo così, ai bambini sono piaciuti tanto!!

INGREDIENTI
Pavesini
gelato fior di latte o altro
cereali al cioccolato
meringhe
cioccolato fondente

Amalgamare al gelato le meringhe sminuzzate e i cereali al cioccolato. Mettere tra due fette di pavesini il gelato e lo stecco, modellare bene e mettere in congelatore.
Sciogliere il cioccolato fondente e immergere gli ascaretti e rimettere in frigo.
Ecco fatto, nulla di più semplice :-).


Torta Monster University

$
0
0



Buongiorno, ben ritrovati e buon lunedì :-).
Oggi rientro dopo una bella settimana di ferie passata, finalmente, a Disney Paris....una bellissima esperienza che presto vi racconterò ;-).
Ma oggi, visto che abbiamo passato una settimana in compagnia di tutti i personaggi Disney, compreso lui :-) il verdino simpatico :-), vi mostro la mia torta in tema....devo dire che mai mostri sono stati così simpatici come questi!! :-)














i dolcetti abbinati: muffins al cioccolato con ganache al cioccolato e mascarpone e pops cake al cioccolato




la torta golosa con crema rouche



Ed ecco la mia principessa mentre fa la prova dell'urlo mostruoso :-) 



Alla prossima...magari con tutto il reportage del viaggio a Parigi ;-)

Funghi con uova di quaglie

$
0
0



Sempre meno presente :-(. Ma che ci posso fare se sono sempre super impegnata!! Ho tante ricette, povere, che aspettano di esser postate, di alcune, addirittura, non ricordo neanche il procedimento :-) visto che le faccio, le fotografo, ma non scrivo :-).
Oggi, però, vi posto una ricetta veloce veloce, facile facile e che, in un certo senso, da il ben venuto all'autunno, anche se qui, di autunno c'è solo quello da calendario!! :-).
Chi mi legge sa quanto io ami le uova di quaglie :-) li uso spesso ed in svariati modi, li adoro. Questa volta il fungo ne farà da cornice :-). Non so se questo è un connubio insolito, per me lo è stato, ma piacevole, aiutato, sicuramente, dal tocco saporito e croccante del bacon  ;-).

INGREDIENTI
Funghi
bacon
uova di quaglie
prezzemolo
pepe

Pulire i funghi, levare il gambo, condirli con un pizzico di olio, sale, pepe e prezzemolo e metterli un pò al forno fino a farli un pò appassire.
Mettere una fetta si speck sopra, l'uovo di quaglia condito con un pò di sale e pepe ed infornare.
Appena il bianco si è rappreso uscire dal forno e servire.

Un buon antipasto se ne servite anche solo 1 o una cena, se ne mangiate 4, fate voi :-)




Cheese cake alla nutella con ciambelline e colata (Buon compleanno a me!!)

$
0
0


E si, oggi è il mio compleanno e visto che nessuno mi farà una torta e, addirittura, credo proprio che neanche la comprerà nessuno per me :-), mi dedico questa, che, se dovessi scegliermene una, sarebbe proprio così!! :-)
Oggi, in effetti, ho spento una candelina, quella che mi ha preparato la mia principessa per la colazione, con cui mi ha svegliata questa mattina, un bel cappuccino con cuore di caffè messo in un vassoio per farmi mangiare nel divano e per oggi mi basta :-), ovviamente assieme al pranzo in campagna.

Già dal titolo si preannuncia una torta tanto golosa ma non è per me, ma è quella fatta per i 15 anni della mia nipotina adorata (Mariii va bene così??) :-).
Ma quando mia nipote Maria mi ha chiesto una cheese cake alla nutella, non bastava farne una semplice, nooo....volevo pure qualcosa di stragoloso anche alla vista!! :-)
Avevo conservato su Pinterest una foto di una torta che mi era piaciuta tanto, allora ho pensato "bene" di adattare questa cheese cake a quella torta che avevo visto e di cui mi ero innamorata :-).
Così avrei fatto felice la mia nipotina :-) ma l'avrei anche stupita perchè non si aspettava certo una cosa del genere!! Ma lei non è una semplice nipote...no, lei è la mia figlioccia, sarà per questo che solo a lei ho fatto così tante torte?? E anche se ha compiuto solo 15 anni, mi parla già della torta che dovrò farle per i suoi 18!! :-)
Devo essere sincera, ora, la torta è venuta davvero buona anche da mangiare, però.... :-/, e si, c'è un però :-(, avevo stampato la ricetta presa su internet, l'avevo pure modificata, avevo scritto tutte le modifiche sul foglio in modo da esser certi, credevo di aver fatto tutto bene ma....ora non trovo il foglio :-(. 
Quindi ora scriverò la ricetta come credo che sia ma non ho del tutto la certezza che sia corretta, quindi, se avrete la volontà di provare, fatemi sapere...anche se, appena ne avrò l'occasione, la rifarò, in modo da esser sicura ;-).

INGREDIENTI
Per la base
300 g biscotti Oreo
60 g  nocciole tostate
80 g Nutella
80 g  burro fuso

Per la crema
6 tuorli
60 gr di zucchero
300 ml di latte intero
un baccello di vaniglia
500 ml di panna
250 di mascarpone
250gr di philadelphia
160gr di Nutella (ma vedete voi se ne serve di più)
80gr di cioccolato fondente
40gr di gelatina in polvere Fabbri (o 12 gr di colla di pesce)
praline di cioccolato ai cereali

Per la colata
300gr di nutella
100gr di cioccolato fondente
80gr di latte

Per decorare
Crema di burro (200gr di burro-500gr di zucchero a velo)
ciambelline

Per la base
Frullare gli Oreo con le nocciole ed aggiungere la nutella e il burro fuso.
Con il composto, foderare la base della tortiera, compattando bene con un cucchiaio e mettere in frigo.

Per le creme
Riscaldare il latte intero con il baccello di vaniglia dentro e farlo riposare. Frullare bene i 6 rossi d'uovo con  lo zucchero fino a quando diventa chiara e spumosa e aggiungere lentamente il latte tiepido. Mettere la crema sul fuoco basso  e mescolare continuamente fino a quando la crema si addenserà un pò e comincia a bollire, ma solo ai bordi e la crema deve velare il cucchiaio di legno (qui è complicato, attenzione a non farla impazzire!!!!!! se sbagliate la cottura rischiate di far separare le uova dal latte). Levare subito dal fuoco e versatela in un contenitore freddo per evitare che continui la cottura. Dividere a metà il composto ed aggiungere la gelatina in polvere, 25 gr in quella che rimarrà bianca e 15 in quella in cui aggiungerete la nutella e far raffreddare a temperatura ambiente.
In una ciotola far sciogliere al microonde il cioccolato sbriciolato e aggiungere la nutella. Unire il composto a metà della crema divisa precedentemente.
Nella metà rimasta aggiungere il mascarpone e la philadelfia. 
Montare la panna abbastanza morbida e aggiungerne metà alla crema bianca e metà a quella alla nutella.
Mettere la crema bianca alla base della torta e mettere nel congelatore. Appena di sarà rappresa un pò, aggiungere la crema alla nutella e rimettere in congelatore.

Per la glassa
Scaldare il latte e mescolare con la nutella e il cioccolato in scaglie fino a che si crea una bella cremina omogenea.

Per montare la torta
Mettere la torta finita su una base di polistirolo alto 6 cm, preparare la crema di burro e con una spatola rivestire tutta la torta in modo che non si vedano i colori sottostanti.
Rimettere tutto in frigo o per avvelerare l'operazione, in congelatore.
Una volta che la crema di burro di solidifica, colare la salsa di nutella sopra spalmandola con la spatola per creare l'effetto "caduta".
Decorare con le ciambelline, qui troverete la ricetta ;-)





Ed ecco la fetta!!
Se la vorrete fare normale e quindi non vi servono le altezze, vi consiglio di fare gli strati più sottili ;-)




Una vera goduria!!! Spero che la ricetta vada bene :-(. Non vedo l'ora di rifarla per esserne certa!! :-/ scusate...la prossima volta starò più attenta a dove metto i fogli delle ricette!!! :-)
Comunque la ricetta a cui mi sono ispirata è questa.

P.S. Avrei voluto farvi vedere la foto della torta in originale ma oggi non trovo manco quella :-( comunque era quasi identica :-) e ringrazio chi la postata ;-)

Salsa tzatziki ai fichi con alette di pollo allo yogurt

$
0
0


Come al solito mio suocero continua a dire: l'ultimi su!! A cosa si riferisce, chi mi segue bene, lo sa :-), per chi non lo sapesse, questa è la frase che mio suocero, ripete sempre in questo periodo quando mi porta i fichi :-). Ma tanto io lo so che, domenica, ce ne farà trovare un altro piattino e dirà: Stavota veru l'ultimi su!!! :-)
Ed ecco come li ho usati, questa volta, per questa salsetta davvero meravigliosa che si sposa bene con queste alette fritte che vi avevo già preparato in precedenza ;-).

Ingredienti:
Un paio di ali di 4 polli (4 pezzetti a persona) 
2 vasetti di yogurt Fage 
paprica dolce e piccante q.b. 
rosmarino fresco q.b. 
farina 00
olio di semi sale

Per la salsetta 
1 vasetto di Yogurt greco Fage 
1 cetriolo piccolo 
olio q.b. 
sale 
paprica 
1 spicchio aglio, 
foglie di mentuccia- aneto- salvia 
2 cucchiai di limone 
4 fichi maturi (ma dipende dalla grandezza) 


Pulire le ali di pollo con acqua e sale. Scolarli e metterli in una ciotola con lo yogurt greco, il rosmarino, il sale e la paprica e farli marinare per una notte intera in frigo. Pulire il cetriolo,eliminate la parte centrale, tritarlo e lasciarlo in un colino per fargli perdere l'acqua di vegetazione. Strizzare il cetriolo e aggiungere allo yogurt con gli altri ingredienti. Pulire i fichi, frullarli ed aggiungere alla salsetta. In un tegame far scaldare bene l'olio di semi, infarinare bene le ali di polli che saranno ben impregnati di yogurt, scrollare la farina in eccesso e friggere, prima a fiamma più alta e poi un pò più bassa. Appena saranno ben dorati, scolarli e metterli ad asciugare sulla carta da cucina. Serviteli caldi con la salsetta. Una vera delizia!!! 

l'inzuppo!!! :-)


che meraviglia!!!!


P.S. Grazie Fage per i buoni che mi avere regalato grazie ad una ricetta del concorso organizzato ;-)

Torta Laurea Marina militare: Auguri Capitano!!

$
0
0


Oggi vi mostro una delle torte che mi ha dato maggiore soddisfazione!!
Lo so che dico sempre così, lo so che mi innamoro di tutte le torte che realizzo, ma quando fai qualcosa, ci stai un giorno intero e poi, la mattina, ti giri e pensi: Ma che ci fa quel cappello da marinaio nella mia cucina?...allora capisci che hai lavorato bene!! :-)
Eccola


la corda è vera, però!! :-)


Eccolo, il cappello che mi ha dato un pò di filo da torcere, ma alla fine, l'ho spuntata io!!



Auguri Mattina, capitano di vascello!!! :-)

Vedete il tocco al lato della torta?? Ebbene, arrivati al ristorante, a 60 km da casa, mi sono resa conto di averlo lasciato a casa :-/. Con tutta la calma che, solitamente NON MI CONTRADDISTINGUE, ma che, stranamente, in questi casi ho,  prendo pasta di zucchero che avevo portato con me per ogni evenienza, prendo forbicine che ho sempre nella borsa, quelle di zia Pina, ma che avevo perso per 3 mesi, ma fortunatamente ritrovate da 3 giorni, taglio cartoncino, stendo, modello.....10 minuti e un nuovo tocco è fatto.... orgogliosa di me, soprattutto perchè tutto questo l'ho realizzato davanti le mie bimbe che hanno visto come, nella vita, non bisogna perdersi d'animo e trovare la soluzione ;-).

Alla prossima!!!

Torta Jovanotti: scusami Lorenzo!!

$
0
0



No, tranquilli, non è diventato un blog di cake design....lo so che ultimamente posto più quelle che ricette di altro genere :-/....cerchèrò di rimediare :-).
Quando ti chiedono una torta per una bambina di 10 anni, tu pensi subito a Violetta, principesse, Elsa, trucchi... no, troppo semplice, questa bambina è un'appassionata di Jovanotti!! Il pupetto in pasta di zucchero di Jovanotti, non ci penso proprio, così mi sono dovuta inventare qualcosa e l'unica cosa che mi è venuta in mente è stata questa :-). Ma devo dire che alla fine mi è piaciuta ed è piaciuta tanto pure alla piccola festeggiata :-).
Eccola


il CD rigorosamente in pdz sia la copertina con tanto di retro che il CD


microfono golosissimo, un cono rivestito di cioccolato fondente con dentro riso soffiato e cioccolato bianco e la palla del microfono in una sorta di salame di cioccolato...solo che la bimba non lo ha fatto mangiare a nessuno :-/ :-)


 Alla prossima!! :-)


Composta di zucca al rosmarino e pepe verde

$
0
0

E visto che in questi giorni si parla tanto di zucca, ma anche di zucca si zucca no :-), io, per tutti i Santi, vi voglio regalare questa ricetta fantastica, un modo alternativo di utilizzare la polpa di zucca.
Fortunatamente a me, mio suocero, le zucche non me le fa mancare mai e, dopo averle usate in tutte le salse :-), questa volta ho deciso di provare questa. Devo dire che la trovo meravigliosa, soprattutto per l'abbinamento con il rosmarino e il pepe che gli conferisce un sapore davvero incantevole soprattutto abbinata a dei buoni formaggi stagionati.
E proprio in occasione di questa ricetta, voglio parlarvi di un nuovo prodotto della FABBRI, ConfetTua, di cui, ho l'onore, di essere quasi una madrina :-) visto che l'ho testato per voi e visto che ho creato delle ricette apposta per il lancio del prodotto e di questo ne vado molto fiera e ringrazio sempre la Fabbri per la fiducia. 
Io sono sempre stata per la marmellata fatta in casa senza aggiunzioni di addensanti vari, ma quando ho provato questo prodotto mi sono ricreduta perchè, visto che il suo uso fa si che la cottura si riduca di tantissimo, il sapore e le proprietà della frutta rimane davvero inalterato. Non so se vi è capitato di fare la marmellata, per esempio di fragole, fragole fresche e buonissima, ma che poi il risultato finale, dopo la cottura è di un sapore alterato, quasi industriale. Ecco, usando questo prodotto il sapore rimane proprio come se stesse mangiando la frutta appena tagliata ;-). Poi, la cosa meravigliosa è che non sarete obbligati ad usare metà di zucchero e più, ma potete usare tutto lo zucchero che volete, anche 10% del totale della frutta e avere un risultato ottimale ;-). Per non parlare del gas risparmiato e della fatica di stare li a girare e girare per paura che attacchi ;-).
Insomma, vi invito, vivamente, a provare questo prodotto, adatto per marmellate, composte, gelatine (fantastiche...mai gelatine furono così facile da realizzare!!),  coulis sia di frutta che di verdure!

INGREDIENTI
500gr di zucca (la polpa dopo la cottura al microonde)
250gr di zucchero
pepe verde (in salamoia) q.b.
rosmarino fresco
semi di zucca q.b.
sale

          Pulire la zucca, levare i semi, tagliarla a dadini e metterla al microonde.
Pulire i semi dai filamenti, posizionarli in una teglia, spolverizzarli con un po' di sale e metterli in forno a tostare (dovranno colorarsi un po' ma attenzione a non farli imbrunire altrimenti diventeranno amari). Non pensate di utilizzare i semi acquistati per fare prima perchè fatti così, vi assicuro, che è tutt'altra storia!
          Quando la zucca si sara' ammorbidita, schiacciala con una forchetta o schiacciapatate (ma se la volete piu' a crema, passatela al passa verdure) e aggiungere un po' di sale, il rosmarino fresco e il pepe verde in grani scolato.
          Metterlo in un tegame, aggiungere lo zucchero a cui avrete mescolato bene  la polvere e cuocere. Appena sara' arrivato a bollore, continuare per altri 3-4 minuti ed aggiungere, alla fine, i semi tostati privati della buccia.

          Servire accompagnandola a formaggi preferibilmente stagionati o piccanti. Adatta anche a carne e uova. 
Vi assicuro, una vera delizia e raffinatezza!



Ed ecco questo prodotto meraviglioso


All'interno troverete un piccolo ricettario, come potete vedere nella foto sopra, con le mie ricette ;-).

Più avanti vi farò vedere anche qualche altra meravigliosa ricetta, la prossima sarà la meravigliosa gelatina di pere ;-).

Millefogli di cannolo siciliano con mousse di ricotta

$
0
0


Buongiorno, oggi vi propongo un'altra mia ricetta tra quelle contenenti nel libricino di cui vi avevo già parlato in questo post, ossia il libricino della gelatina in polvere Fabbri.
Perchè oggi vi posto giusto questa ricetta? Bhèè, intanto perchè l'adoro, poi perchè mi rappresenta in quanto è proprio la rivisitazione di un classico siciliano, la mia terra, appunto, il cannolo e quindi mi ha fatto piacere portarlo alla portata di tutti con la mia ricetta,  ma soprattutto perchè ieri ho visto "Il più grande pasticcere" :-).
E si, lo ammetto, sono una dipendente di tutte queste trasmissioni di cucina, tutte le guardo: Master chef, Bake off, di tutte le nazionalità trasmesse :-) per fare qualche esempio tra tutti e, ovviamente, non potevo non vedere, appunto "Il più grande pasticcere", cosa che ho proprio fatto ieri sera e mi ha colpita la versione di Lorenzo che ha rivisitato il nostro cannolo, facendone un millefogli. Vabbè, lui ha pensato di fare qualcosa di davvero originale, allora la cosa mi lusinga perchè l'avevo fatto anch'io proprio per proporlo alla Fabbri come ricetta per la loro meravigliosa gelatina in polvere ;-), ma io non credo sia così tanto originale....è solo un altra versione. Poi, lui, ci ha voluto mettere anche gli agrumi, ma noi siciliani siamo "troppu gilusi  ri nostri ricetti originali e un li vulemu contaminati!! :-) (per la traduzione andare alla pagina "www.traduzionesimultaneasicilianoitaliano.it" :-) ) infatti neanche Giovanni, palermitano DOC, ha gradito, il cannolo non deve sapere di agrumi, u capisti!! :-)
Vabbè, detto questo, eccovi la mia versione....scusate siciliani puristi per aver "alleggerito" la crema di ricotta, ma ho voluto fare una mousse :-). 
INGREDIENTI
Per la cialda cannolo
250g di farina
2 cucchiai di cacao
1 uovo
2 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
Marsala q.b. (circa mezzo bicchiere) 
30g di burro
Per la mousse alla crema di ricotta
500g di ricotta di pecora
250g zucchero
1 pizzico di cannella in polvere
1 pizzico di vaniglia
300g panna
20g di Gelatina in Polvere
Per la mise en place
Zucchero a velo q.b.
TopFabbri al Cioccolato
Procedimento
Per la cialda Mettere la farina nell'impastatrice con il gancio ad uncino e aggiungere le uova, il burro ammorbidito e tutti gli altri ingredienti tranne il vino. Impastare e aggiungere poco alla volta il vino fino a che non si sarà formato un panetto sodo ma non troppo. Avvolgerlo nella carta trasparente e lasciarlo riposare tutto il tempo di preparazione della mousse.
Prendere il panetto e tagliarlo in 4 parti e stenderlo prima con il mattarello e poi, preferibilmente, con la machinetta. Ricavate una striscia sottile, piegare e ripassare nel verso contrario. Ripetere più volte, fino allo spessore più piccolo. [questo è il segreto per una cialda perfetta]. Tagliare i vari cerchi con un coppapasta e friggere in olio di semi. Mettere le cialde su carta assorbente e lasciare raffreddare. 

Preparare la mousse 
Fare riposare almeno un giorno la ricotta per far perdere il siero. Aggiungere lo zucchero, la vaniglia e la cannella. Mescolare bene e passare a setaccio anche un paio di volte fino ad ottenere un composto cremoso e lo zucchero si sarà sciolto. [Questo è il procedimento classico per fare la ricotta, ma, in questo caso, potete montare la ricotta con lo zucchero anche nella planetaria]. Montare la panna con la Gelatina in Polvere e aggiungere alla crema di ricotta. Mettere la mousse in una sac-à-poche con la punta a stella. 

Mise en place 
Adagiare una cialda sul piatto da portata e coprire con la mousse. Mettere un’altra cialda e coprire con altra mousse. Finire con la 3° cialda e mettere un ultimo ciuffetto di mousse. Rifinire con lo zucchero a velo spolverato e qualche filo salsa dolce al cioccolato.


Alla prossima ricetta ;-)

Torta: Route 66 "Il Sogno americano"

$
0
0


Quando la mia amica Michelle mi chiamò per chiedermi di fare la torta per i 50 anni di Michele, suo marito, se non chè anche amico nostro :-), era davvero un brutto periodo, a parte che la settimana dopo avrei avuto un gran lavoro e volevo prepararmi bene, ma soprattutto non era un bel momento, troppo pensieri e problemi, veramente uno di quei periodo no che tu non pensi proprio a fare nulla e a voler far nulla ma solo a risolverli.
Io gli feci capire in tanti modi che non era il momento giusto, che non ero in vena di far torte in quel momento, ma lei insistette, anche se con la sua sobria eleganza :-). Allora io, per dissolvere il tutto, cominciai a dire che non era facile fare una torta per lui, non ha hobby particolari, non ha passioni specifiche, di cosa avrei potuta farla ad un uomo di 50 anni. Lei mi chiese che magari potevo fare io, ma figuriamoci, la mia mente era chiusa :-) e quindi la misi alle strette, pensando che non avrebbe mai trovato un'idea: se trovi il tema te la faccio....ma pensavo che non ne avrebbe trovato uno :-).
Mi chiamò il giorno dopo....ahiiii: Dany, ho pensato il tema: il sogno Americano.
E che cosa è sto sogno Americano, certo tu SEI AMERICANA e quindi lo sai, ma cos'è??
E lei, sempre con la sua flemma: Dany, guarda su internet e trovi tutte le informazioni. Ovviamente mi piacerebbe anche che tu facessi la moto?
La moto, la moto?? Ma se Michele non ha mai portato manco uno Ciao ma quand'è che gli è venuta sta passione della moto???
E lei: si Dany, ogni volta che andiamo in America (perchè lei, essendo appunto per metà Americana, ci va spesso) lui dice sempre che prima o poi farà questa strada e in moto.
Io guardo e vedo: noooooooooooooo e ora che faccio!! Il mio cervello allora disse:
Nooo Michelle, non posso fare questa torta, non conosco l'argomento, non so come farla, ma poi la motooooo, la cosa più complicata da fare, noo e poi ho tante cose da fare per la laurea della prossima settimana e poi, Michelle, non mi sento proprio, non sono in vena, no, Michele, mi dispiace ma non posso.
Ecco, questo furono le mie parole dette....ma nel mio cervello e invece, dalla bocca mi uscì un:
Vabbè Michele ora vedo di fare uno schizzo e vediamo che ne pensi!!
Noooo, non posso crederci che mi uscirono quelle parole...noooo....ma io, il NO, proprio non riesco a dirlo?? Ma perchè non mi esce!!! :-( :-( :-) :-) Forse perchè Michelle se lo merita?? Forse perchè i miei amici non mi chiedono mai nulla e quando lo fanno è perchè ci tengono davvero troppo e io non so deluderli, forse perchè quando hai bisogno sono sempre lì?? Ecco, forse per tutto questo!! :-)
Allora feci lo schizzo, lo mandai e....sfortunatamente e piacque!! :-( :-)
E mettiamoci all'opera, allora!!! :-/
Ma, il mio amore per queste cose è così grande che...lavorando lavorando, sapete una cosa?? Mi sono davvero divertita!!! Mi sono rilassata, mi è servito anche a pensare meno a quello che stavo passando e ho reso felice la mia amica e il festeggiato :-).









Forse qualcuno pensava che la torta non fosse personalizzata.....e invece no!!! :-)



Una frase davvero bella!!


Non ci sono parole della faccia di Michele quando ha visto la torta....stranamente era senza parole, lui che parla sempre e tanto, lui che ha una frase (spesso ironica :-)) per tutto :-) e.....si leggeva anche una certa commozione!! :-)
Sono felice di non aver fatto parlare, quel giorno, il mio cervello :-) e poi lo dico sempre alle mie bimbe: fate sempre del bene perchè il bene ritorna sempre!! :-)

E il giorno dopo, la mia amica, che non scrive mai su facebook, mi scrive questo, pubblicamente:

Carissima Dany, come ben sai non amo scrivere,ma non posso non ringraziarti pubblicamente per avere contribuito a rendere speciale un compleanno speciale con la tua meravigliosa e buonissima torta. In una serata in cui il vento e la pioggia non ci hanno dato tregua,tanta ansia, decisioni difficili da prendere come quello di sacrificare l'unico elemento che serviva a completare la cornice della festa:la musica (scusa Tommy Ciappola),siamo comunque soddisfatti della riuscita grazie anche alle meravigliose persone presenti,che hanno sopportato benissimo i capricci del tempo. Ma l'unica grande e vera soddisfazione (perchè sono eventi unici e rari) è stata quella di sentire la gioia nelle parole di Michele che,a fine serata,con un abbraccio,mi dice:"Grazie,me l'hai proprio fatta, avevo capito che c'era qualcosa nell'aria ma non potevo immaginare tutto questo,e poi..la torta meravigliosa...non pensavo ti ricordassi di questo mio sogno." Quindi,cara amica mia,ancora grazie di vero cuore per avere realizzato,almeno con una torta,un sogno.

Michelle, grazie a te, è una vera fortuna averti conosciuta e sono felice che ti sei ricreduta.... :-) :-) :-) vent'anni di amicizia!!

P.S. Per i tuoi 50 anni, sappi, non ti farò mai la torta con te che fai il volo dell'angelo in attesa che ti prenda Patrick Swayze!!!! :-) :-)

P.S.2: Comunque quel periodo no no è passato e spero non ritorni più ;-) :-)

Alla prossima!! Ovviamente tema?? Laurea!! :-)
Viewing all 411 articles
Browse latest View live